5 errori di traduzione che influenzano la tua strategia di marketing digitale

Per poter comprendere l'importanza della traduzione per una buona strategia di marketing digitale, dobbiamo prima capire esattamente cos'è il marketing digitale.
Il marketing digitale consiste nell'insieme di strategie orientate a evidenziare il valore aggiunto di un prodotto o servizio per la sua promozione e vendita. È molto utilizzato nel mondo dell’e-commerce, per esempio.
La strategia di inbound marketing, in particolare, ha l’obiettivo di attrarre e fidelizzare i nuovi potenziali clienti. In che modo? Generando contenuti dinamici, utili e accattivanti per il nostro target di riferimento.
Questi contenuti devono generare valore aggiunto al prodotto o servizio che presentiamo ai nostri potenziali clienti. Dovremo innanzitutto analizzare quali parole chiave rispondono meglio alle esigenze del nostro target di riferimento.
Capire come gli utenti di Internet, e più precisamente i nostri potenziali clienti, utilizzano i motori di ricerca è essenziale per sfruttare al massimo le opportunità di vendita che ci vengono offerte.
La nostra strategia di contenuti, sia sui social media che tramite e-mail marketing o pubblicità online, deve sempre rispondere ad almeno una delle esigenze dei nostri potenziali clienti.
La traduzione entra in gioco proprio quando contempliamo la possibilità di oltrepassare i confini nazionali ed espandere la nostra strategia a livello internazionale.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. 5 errori di traduzione che influenzano la tua strategia di marketing digitale

È ancora lontano il giorno in cui la traduzione automatica prevarrà sui traduttori professionisti. La lingua non è una scienza esatta. La lingua è viva, piena di irregolarità, eccezioni e, a volte, imprecisioni.
Nonostante tutti i progressi della tecnologia, ad oggi non esiste un sistema di traduzione automatica in grado di sostituire il lavoro di un traduttore professionista. Nonostante questo, è innegabile che tali progressi stiano rivoluzionando il mondo della traduzione e che, se ben sfruttati, possano rappresentare un grande strumento di lavoro per i professionisti.
Ecco 5 errori facilmente evitabili che potrebbero far fallire il tuo progetto e danneggiare la tua strategia di marketing digitale.
1. Ignorare i falsi amici

I falsi amici sono termini di lingue diverse che presentano alcune somiglianze nella forma, mentre il loro significato può essere completamente diverso. Sono molto pericolosi, poiché è facile trascurarli, soprattutto nelle lingue con un alto grado di somiglianza, come l'italiano e lo spagnolo.
Di seguito ti raccontiamo la storia della Parker Pen, azienda produttrice di penne stilografiche.
Il team creativo della Parker Pen ha deciso di lanciare una campagna per promuovere i suoi prodotti e attirare potenziali clienti. Lo slogan della sua campagna in inglese è il seguente:
"It won’t leak in your pocket and embarrass you"
Lo slogan originale non presenta nessun problema per il mercato italiano. La situazione cambia nel caso l’azienda si volesse espandere in mercati di lingua spagnola.
Il termine “embarrassed” (imbarazzato) assomiglia al termine spagnolo “embarazada” (incinta), nonostante il significato di questa seconda parola non abbia nulla a che vedere con la prima. In questo modo, lo slogan venne tradotto così nel mercato ispanofono:
«No goteará en tu bolsillo ni te dejará embarazada» (non ti gocciolerà in tasca né ti metterà incinta).
Purtroppo, tutti gli sforzi fatti per mettere in atto una strategia di marketing internazionale di successo sono stati oscurati da questo sciocco ma importantissimo errore di traduzione. La campagna è diventata virale a livello mondiale e ancora oggi molti si ricordano di questo famoso passo falso.
2. Non prestare attenzione alle sfumature culturali

Non tenere conto della cultura e delle particolarità culturali dei tuoi potenziali clienti può avere conseguenze disastrose per la tua strategia di promozione internazionale.
Per dimostrartelo, prenderemo come esempio il marchio Chilly, specializzato in prodotti per l'igiene intima femminile. Una campagna promozionale di Chilly è la dimostrazione del perché ignorare l'esistenza di parole omofone nella lingua di arrivo è un grande errore.
“Chilly” in inglese significa fresco, una descrizione abbastanza accurata del prodotto in questione. Tuttavia, nel mondo ispanofono, il termine “chili” si pronuncia allo stesso modo ma si riferisce a una salsa piccante a base di peperoncini.
Pertanto, è più che comprensibile che lo slogan con cui hanno deciso di presentarsi al mercato di lingua spagnola – «En lo más íntimo, quiero Chilly» (nel mio intimo, c’è Chilly) – risulti, per dirlo in modo gentile, un po' strano per il target di riferimento
3. Ignorare le peculiarità fonetiche

La fonetica ha un ruolo essenziale nel processo di traduzione, specialmente per quanto riguarda la scelta del nome del brand. Non tenere conto di questo fattore può costare molto caro e vanificare tutti i nostri sforzi promozionali.
Un chiaro esempio è ciò che è successo alla Coca-Cola in Cina. I negozi hanno iniziato a creare cartelli per promuovere il prodotto, arrivando a rendere popolare l'adattamento fonetico /Kekoukela/.
A prima vista non sembra esserci alcun problema. Ma questa trascrizione fonetica significa letteralmente «mordere il girino di cera». Non sembra molto appetitoso, vero?
Alla fine, Coca-Cola ha preso in mano la situazione. Dopo una profonda indagine, ha finito per imporre l'adattamento fonetico /Kekoukele/, che significa «felicità in bocca».
Ora sì che suona appetitoso!
4. Ricorrere a traduzioni letterali

Come abbiamo menzionato all'inizio di questo articolo, i doppi sensi sono qualcosa che, in generale, sfugge al controllo dei motori di traduzione automatica. Questo è uno dei principali esempi che dimostrano la necessità di una revisione da parte di un professionista della traduzione.
A meno che tu non voglia ripetere l'esperienza della compagnia aerea statunitense Braniff International. Questa compagnia aerea ha lanciato lo slogan "Fly in leather” per sottolineare il comfort dei suoi aerei.
Fino a qui, tutto bene. Il problema sorge quando decisero di tradurre il loro slogan in spagnolo come «Vola en cueros» (vola nudo). Qui, chiaramente non hanno tenuto conto del doppio senso che la parola “cuero” (cuoio) ha in numerosi Paesi di lingua spagnola.
Poteva infatti sembrare più un invito al nudismo che una valorizzazione del comfort dei sedili.
5. Scegliere il nome del brand per il mercato internazionale

Come abbiamo analizzato lungo tutto l'articolo, la fonetica e la cultura possono essere elementi determinanti della qualità di una traduzione. Sebbene sia necessario tenere sempre presenti questi aspetti, lo è ancora di più quando si tratta di scegliere il nome del proprio brand.
È essenziale sapere che il tuo nome di marca non è immutabile. A volte, a seconda del pubblico di riferimento, sarà necessario adattarlo per evitare problemi.
Non capisci a cosa ci riferiamo? Ecco alcuni esempi
Mazda Laputa
Mazda ha deciso di lanciare questo modello di automobile negli Stati Uniti senza adattarne il nome. Ovviamente, non hanno tenuto conto del fatto che un'alta percentuale degli abitanti degli Stati Uniti parla spagnolo, lingua in cui la parola “puta” è un insulto.
Forse un po' di adattamento non sarebbe stato male.
Mitsubishi Pajero
Il marchio automobilistico giapponese Mitsubishi ha presentato in gran parte del mondo un modello di auto chiamato Pajero. In Spagna, tuttavia, è stato commercializzato con il nome di Mitsubishi Montero, poiché “pajero” in spagnolo è un altro insulto.
Almeno in questo caso sono stati previdenti...
2. Conseguenze di una cattiva traduzione sulla tua strategia di marketing digitale

Come abbiamo visto in quest’articolo, bisogna fare molta attenzione quando si effettuano traduzioni di marketing. Entrano in gioco numerosi fattori che possono determinare un grande successo o un clamoroso fallimento. Non bisogna perderli di vista.
Per questo motivo, è essenziale rivolgersi a un'agenzia di traduzione o a un traduttore professionista specializzato nella traduzione di marketing digitale che conosca la cultura di arrivo.
In questo modo, ridurrai il rischio che la tua campagna diventi un meme virale invece che un successo mondiale.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:
 
  Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.
 
        

Aggiungi un commento