|
|

Traduzione in portoghese per le aziende: cosa fare cosa non fare e cosa sapere

Pubblicato il 16/06/2025
translation-into-portuguese

Tradurre un documento in portoghese può sembrare un’attività semplice per chi parla la lingua. Eppure, le variazioni linguistiche, le sfumature culturali e le insidie grammaticali possono generare una traduzione imprecisa e compromettere in un batter d'occhio la tua immagine professionale. In questo articolo, scoprirai i vantaggi di tradurre i contenuti della tua azienda in portoghese. In più, vedremo insieme le peculiarità di questa lingua e quali sono gli errori più comuni di traduzione da evitare.

Perché tradurre in portoghese è strategico per le aziende?

Il portoghese è la sesta lingua più parlata al mondo, conta circa 260 milioni di parlanti in quattro continenti ed è la lingua ufficiale di nove paesi, tra cui Brasile e Portogallo. Con oltre 72 milioni di madrelingua che vivono all'estero, il portoghese ha un’influenza che si estende ben al di fuori di queste nazioni, in particolare negli Stati Uniti, in Francia e in Canada.

Per questo motivo, tradurre in portoghese è una scelta strategica per le aziende: consente di accedere a mercati dinamici come quelli dell'America Latina e dell'Africa e di consolidare al contempo la tua presenza in Europa. Adattarsi ad una lingua facilita la comunicazione, rafforza la fiducia del pubblico target e apre nuove opportunità a livello internazionale.

Le varianti del portoghese

Nonostante si fondino sulla stessa base linguistica, la variante brasiliana del portoghese e quella europea presentano differenze notevoli. Ad esempio, il portoghese parlato in Portogallo è più gutturale rispetto al portoghese del Brasile che, invece, ha un suono più nasale e un'intonazione più melodica.

Inoltre, anche il lessico cambia a seconda della zona. Per esempio, il "treno" è comboio in Portogallo, ma trem in Brasile. Queste differenze si riscontrano in molte parole di uso quotidiano e potrebbero cogliere alla sprovvista chi non conosce la lingua.

Infine, le due varietà si distinguono per alcune differenze grammaticali, in particolare per l'uso dei pronomi personali. I portoghesi usano spesso il tu negli scambi informali, mentre i brasiliani preferiscono il pronome di cortesia você, anche in contesti informali: è una differenza che influisce notevolmente sulle interazioni sociali e sulla coniugazione dei verbi.

Nonostante condividano una lingua comune, i portoghesi e i brasiliani hanno usato il vocabolario e la grammatica in modi diversi, plasmati dalla propria storia e dalla propria cultura. Pertanto, per una comunicazione efficace, è fondamentale scegliere la variante più adatta al tuo pubblico target.

Le principali caratteristiche linguistiche del portoghese

Il portoghese ha un alfabeto composto da 23 lettere, escluse K, W e Y, utilizzate unicamente per le parole straniere. Questo aspetto influisce sul modo in cui i termini di altre lingue vengono trascritti e adattati.

Riguardo la pronuncia, il portoghese ha una grande varietà di vocali, il cui suono cambia a seconda della posizione. Inoltre, alcune consonanti, come r e s, possono raddoppiarsi e provocare alterazioni nella pronuncia e nel tono che, di conseguenza, diventa più marcato.

L'ortografia, nonostante sia stata uniformata da diverse riforme, presenta ancora alcune differenze tra le varietà parlate in Portogallo, Brasile e in altri paesi di lingua portoghese. Queste variazioni portano a scelte ortografiche distinte a seconda della regione.

Infine, c'è da dire che la ricchezza linguistica del portoghese deriva dall’impatto che hanno avuto, nel corso dei secoli, le molteplici influenze linguistiche. Infatti, sono parole di origine araba, francese o greca che arricchiscono il suo vocabolario e rendono esplicita l'evoluzione culturale che ha plasmato la lingua.

Per produrre una traduzione accurata ed efficace, è essenziale avere una certa padronanza di questi aspetti linguistici unici e, allo stesso tempo, conoscere le sfumature culturali sottostanti.

Esempi di errori comuni

Bisogna fare particolare attenzione alle sottili sfumature linguistiche quando si traduce in portoghese. Uno degli errori più comuni riguarda la pronuncia. Le differenze a livello fonetico tra il portoghese europeo e quello brasiliano, in particolare i suoni nasali e le intonazioni, possono portare a malintesi.

Un altro potenziale elemento che induce in errore è l'uso dei sostantivi numerabili, soprattutto quando si tratta di nomi difettivi. Ad esempio, in portoghese si dice um par de óculos ('un paio di occhiali') invece della traduzione letterale meus óculos ('i miei occhiali'), che risulterebbe strana a un parlante nativo.

Anche il modo congiuntivo può essere un problema. Ad esempio, molti principianti commettono un errore quando dicono quer que eu faço, invece della forma corretta quer que eu faça. L'uso corretto del congiuntivo è garanzia di accuratezza e fluidità.

Inoltre, la concordanza è essenziale: non concordare sostantivi e aggettivi può alterare il significato di una frase. Allo stesso modo, la traduzione parola per parola, senza tenere conto del contesto, può compromettere l'esattezza del messaggio. Ad esempio, l'espressione "stare con le mani in mano" non può essere tradotta letteralmente in portoghese, poiché l'equivalente corretto sarebbe ficar de braços cruzados o ficar à espera.

Pertanto, per garantire una traduzione che sia idiomatica e naturale, è consigliabile lavorare con professionisti o far controllare il proprio lavoro da un parlante nativo. La lingua è in costante evoluzione. Adattare correttamente i tuoi contenuti alla lingua di destinazione è essenziale per garantire una comunicazione efficace.

Quali aspetti considerare nella scelta di un traduttore portoghese?

Per ottenere una traduzione di qualità, il traduttore deve soddisfare diversi criteri. Innanzitutto, il traduttore deve essere un parlante nativo della variante portoghese scelta (europea o brasiliana) per garantire fluidità e autenticità.

Anche l'ambito di specializzazione è fondamentale. Ogni settore (legale, tecnico, medico, marketing) ha una terminologia specifica che solo uno specialista saprà usare accuratamente: questo permette di evitare errori di significato.

Allo stesso modo, l'esperienza del traduttore assicura la qualità della traduzione. È meglio lavorare con un professionista che abbia solide referenze e diversi anni di esperienza, così da essere sicuri della sua capacità di gestire testi più complessi.

La revisione è uno dei passaggi chiave di questo processo. Una seconda revisione da parte di un altro professionista della lingua consente di individuare e correggere eventuali incoerenze, errori ortografici o stilistici, in modo da garantire una traduzione impeccabile.

Infine, è essenziale che si rispettino le scadenze, soprattutto per progetti professionali che richiedono tempi di consegna rapidi. Un traduttore affidabile saprà bilanciare velocità e qualità.

Collaborare con un'agenzia di traduzione specializzata ti assicura servizi professionali su misura e adatti alle tue esigenze.

In conclusione, tradurre in portoghese è un'opportunità strategica per le aziende che desiderano affermarsi nei mercati internazionali. Tuttavia, le caratteristiche specifiche della lingua e le differenze culturali richiedono particolare attenzione. Se eviti gli errori comuni e scegli dei professionisti competenti, ti assicurerai il successo dei tuoi progetti di traduzione.

Se vuoi dei servizi di traduzione di qualità, non esitare a contattarci. Noi di Abroadlink Translations siamo esperti nel settore.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Djobdi SAIDOU
Djobdi SAIDOU

Aggiungi un commento

1