|
|

Capire le differenze di prezzo in base alla lingua nella traduzione professionale

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 21/07/2025
supply-demand

Ti sei mai chiesto come mai la traduzione dello stesso testo in lingue diverse possa avere prezzi molto diversi? Perché una traduzione dall’inglese al giapponese è più costosa di quella dall’inglese allo spagnolo?

A primo impatto può sembrare strano, ma la spiegazione risiede nelle dinamiche economiche e nella struttura del settore della traduzione. In questo articolo analizzeremo i fattori chiave che determinano i prezzi dei servizi di traduzione professionali.

1. Domanda e offerta: L’elemento chiave

Il prezzo delle traduzioni è regolato principalmente dall'economia di mercato e quindi la legge della domanda e dell'offerta gioca un ruolo centrale. Le coppie di lingue con un gran numero di traduttori disponibili (come l'inglese-spagnolo) tendono ad avere tariffe più basse a causa della maggiore concorrenza. Al contrario, le coppie di lingue meno comuni (come il cinese-spagnolo o il norvegese-portoghese) tendono a essere più costose perché ci sono meno professionisti qualificati disponibili.

Questo principio di base spiega perché i prezzi variano anche se la mole di lavoro o la complessità del testo rimangono invariati.

2. Dove vivono i traduttori? Il costo della vita

Un altro fattore che incide significativamente sulle tariffe di traduzione è il paese di residenza dei traduttori. I traduttori di solito vivono nei loro paesi di origine, dove offrono traduzioni nella loro lingua madre. Un traduttore residente in Norvegia, ad esempio, deve guadagnare di più per mantenere il proprio tenore di vita rispetto a un traduttore che vive in Portogallo, e ciò si riflette sui costi di traduzione.

Ne è un esempio lo stipendio medio annuo del 2024: mentre in Norvegia si aggirava intorno ai 64.800 euro, in Portogallo era 19.200 euro.

Tuttavia ci sono delle eccezioni, come i traduttori madrelingua che vivono in paesi con un costo della vita più basso (ad esempio, un traduttore britannico in Thailandia), ma questi casi sono rari e non influenzano in modo significativo i prezzi di mercato.

3. Traduttori nativi e non nativi: Un compromesso qualità-prezzo

Le agenzie di traduzione professionali di solito seguono una regola d'oro: traduci sempre nella lingua madre del traduttore.

I traduttori madrelingua garantiscono una maggiore accuratezza linguistica, rilevanza culturale e naturalezza espressiva. Tuttavia, per ridurre i costi alcune agenzie o traduttori freelance infrangono questa regola e decidono di offrire traduzioni verso la lingua straniera del traduttore. Per esempio, un traduttore italiano con una solida conoscenza dell’inglese che offra traduzioni verso quest’ultima (dall’italiano all'inglese). Inoltre, è da sottolineare che nel caso di coppie di lingue con un’alta domanda come può essere quella cinese-inglese, l'utilizzo di traduttori non madrelingua sta diventando sempre più comune, semplicemente perché non ci sono abbastanza professionisti madrelingua per soddisfare la richiesta.

Se da un lato questa scelta può ridurre i costi, dall’altro va a scapito della qualità, soprattutto per quanto riguarda il marketing e i contenuti culturalmente sensibili.

4. Il team di traduttori: Alcune coppie di lingue hanno più talento

Anche il numero di traduttori disponibili per ogni coppia di lingue gioca un ruolo importante nel calcolo dei prezzi. Nel Regno Unito, ad esempio, il francese, il tedesco e lo spagnolo sono le lingue straniere più studiate nelle facoltà di traduzione, mentre il cinese, il russo o l’ arabo sono solitamente lingue poco gettonate, il che significa che ci sono meno professionisti disponibili.

Di conseguenza, le combinazioni linguistiche che comprendono le lingue maggiormente parlate o economicamente dominanti (come l'inglese) tendono ad avere un bacino di talenti più ampio - e quindi prezzi più bassi - rispetto alle coppie di lingue di nicchia o emergenti.

5. Il settore dei freelance: Flessibilità e pressioni del mercato

La maggior parte delle traduzioni professionali sono realizzate da traduttori freelance e non da personale interno. Le stesse aziende di traduzione si affidano molto alla rete globale di professionisti autonomi. Per questo motivo:

  • I prezzi per ogni coppia di lingue variano in base al mercato dei freelance.
  • Le agenzie devono adeguare le tariffe in modo da riflettere la disponibilità e i prezzi dei traduttori autonomi.

Le agenzie che offrono tariffe forfettarie per tutte le lingue possono ottenere profitti elevati sulle coppie di lingua a basso costo, ma rischiano di avere grossi problemi di qualità o di disponibilità per le coppie più costose.

Considerazioni finali: C’è una logica dietro i prezzi delle traduzioni

Nonostante a primo impatto possa sembrare strano che tradurre in norvegese possa costare il doppio di una traduzione in portoghese, fattori come la distribuzione dei traduttori, la domanda di mercato e il costo della vita ci danno una spiegazione chiara di tale dinamica.

In AbroadLink Translations calcoliamo i nostri prezzi in base a questi fattori, garantendo un giusto equilibrio tra efficienza economica e qualità per ogni specifica combinazione linguistica.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Josh Gambin
Josh Gambin

Josh Gambín Asensio è laureato in Scienze biologiche presso l'Università di Valencia e in Traduzione e Interpretazione presso l'Università di Granada. Ha lavorato come project manager, impaginatore e traduttore freelance e in-house. Dal 2002 è socio fondatore di AbroadLink e attualmente ricopre la carica di Direttore Vendite e Marketing.

linkedin logo

Aggiungi un commento

1