|
|

Formale o informale? Differenze tra Paesi

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 29/05/2023

Ogni agenzia di traduzione deve tenere conto delle differenze esistenti tra i Paesi e le rispettive lingue nel momento della comunicazione. Oggi parleremo di alcune di queste: l'uso del linguaggio formale o informale.

In generale, esiste una direttiva che si applica nella stragrande maggioranza delle zone: l’interlocutore adatta il suo modo di esprimersi a seconda del contesto comunicativo. Vengono presi in considerazione diversi aspetti: l'età dell'altra persona, la posizione che occupa, il messaggio che si intende trasmettere, ecc.

Sebbene questa base sia uguale in molti Paesi, ci sono alcuni dettagli che cambiano quando si fa uso del linguaggio formale o informale, che approfondiremo di seguito.

Come si usa il linguaggio formale e informale in Spagna

Per comprendere le differenze esistenti, in primo luogo dobbiamo sapere come si usano questi due tipi di linguaggio in questo Paese.

Il linguaggio informale è comunemente utilizzato dagli spagnoli per mantenere conversazioni colloquiali, soprattutto con gli amici. È in quel momento che i termini di una certa volgarità e i riempitivi iniziano a fare la loro comparsa nel vocabolario.

Il linguaggio informale si manifesta spesso anche nelle conversazioni tra familiari spagnoli, anche se non in tutti i casi. Per esempio, è normale parlare con un linguaggio informale a un fratello o una sorella, ma a seconda dell'educazione ricevuta dal piccolo, è probabile che si rivolga ai suoi genitori in modo formale. In ogni caso, è molto frequente che le comunicazioni completamente formali avvengano quando si parla con i nonni.

L'educazione che si riceve in Spagna è pensata proprio a tale proposito, per chiarire fin da giovani che bisogna sempre rivolgersi agli anziani con il lei, mai con il tu. Possiamo dire lo stesso per quelle persone che esercitano determinate professioni: un medico, un insegnante, un giudice o un poliziotto.

Questo in Spagna. Cosa succede invece in altri Paesi? In qualità di agenzia di traduzione, possiamo dirti che l'uso del linguaggio formale e informale è piuttosto diverso a seconda delle zone.

Differenze tra lo spagnolo della Spagna e quello latinoamericano

Questi due tipi di spagnolo condividono molte caratteristiche, ma per quanto riguarda l'uso del linguaggio formale e informale cambia un dettaglio da non trascurare per evitare confusione.

Sia in Spagna che in America Latina, la parola 'tú' viene utilizzata per rivolgersi a qualcuno informalmente, mentre se la comunicazione è formale si opta per 'usted'. Ma cosa succede se nella conversazione ci riferiamo a più persone?

In castigliano ci si può riferire informalmente a due o più persone usando il termine 'vosotros', mentre se si intende farlo in modo formale è possibile utilizzare il vocabolo 'ustedes'. Al contrario, quest'ultimo è l'unico che viene utilizzato in America Latina, senza distinguere tra formale e informale quando si fa riferimento a un minimo di due persone.

Differenze tra lo spagnolo e l'inglese

Se già di per sé ci sono differenze confrontando lo spagnolo di Spagna con quello latinoamericano, è prevedibile che con altri Paesi in cui la lingua è completamente diversa gli esempi siano molto più numerosi. In realtà, la differenze esistenti non sono così numerose.

Per esempio, confrontando lo spagnolo con l'inglese possiamo evidenziare che in quest'ultimo la lingua viene utilizzata più abitualmente in modo formale. Gli inglesi fanno infatti uso di essa ogni volta che parlano per la prima volta con qualcuno, cosa che non succede nel Paese iberico.

Ci sono differenze tra lo spagnolo e altre lingue come il tedesco, l'italiano o il portoghese?

Ovviamente, cambiano le parole utilizzate per esprimere questo trattamento: ‘lei’ in italiano, 'sie' in tedesco e 'senhor/a' in portoghese; nonostante questo, le situazioni in cui si utilizza il linguaggio formale o informale sono praticamente identiche.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1