|
|

La traduzione giurata di un certificato anagrafico

Pubblicato il 03/09/2021

Se sei arrivato qui cercando il prezzo della traduzione giurata di un certificato anagrafico, puoi richiederci un preventivo senza impegno. Se quello che cerchi è informazione, continua a leggere... sei nel posto giusto.

1. Che cos’è un certificato anagrafico?

I certificati anagrafici sono dei certificati che attestano le generalità di una persona. In Italia, sono presenti 15 tipologie di certificati anagrafici, tra i quali c’è anche quello di residenza.

Normalmente, quando una persona risiede in modo permanente in un luogo, deve iscriversi all’Ufficio Anagrafe del proprio Comune. L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è la banca dati nazionale nella quale sono presenti tutte le anagrafi comunali.

Il certificato di residenza attesta la residenza del soggetto, cioè l’effettiva dimora, indicandone oltre ai dati anagrafici, il Comune e l’indirizzo di residenza. Pertanto, costituisce una prova inconfutabile nel caso in cui sia necessario avviare processi giudiziari o amministrativi.

Il certificato di residenza è un documento rilasciato da un ente ufficiale autorizzato. In questo caso, è il Comune della tua località.

Dato che si tratta di un documento ufficiale, è necessario che anche la traduzione lo sia. E che cosa comporta? Che la traduzione deve essere asseverata, ovvero giurata, da un traduttore iscritto all’albo CTU e che il verbale di giuramento della fedeltà della traduzione sia firmato in un Tribunale italiano.

La traduzione di questo tipo di documenti deve essere, quindi, firmata da un traduttore ufficiale.

2. Quali sono i certificati anagrafici più comuni?

2.1 Certificato di nascita

È un documento che contiene i dati anagrafici della persona ed è necessario perché permette di identificare il nuovo nato. Puoi dichiarare la nascita entro dieci giorni presso il comune nel cui territorio è avvenuto il parto o in alternativa, entro tre giorni, presso la direzione sanitaria dell'ospedale o della casa di cura in cui è avvenuta la nascita.

È una procedura obbligatoria.

2.2 Certificato di cittadinanza

È il certificato che attesta il possesso della cittadinanza italiana riferita alla persona interessata. Il certificato ha validità di sei mesi dalla data di emissione.

2.3 Certificato di residenza AIRE

L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) è il registro degli italiani che risedono all’estero. Oltre ad altri certificati, puoi richiedere il certificato della tua iscrizione all’AIRE pagando un’imposta di bollo.

3. Quando hai bisogno della traduzione giurata di un certificato anagrafico?

Numerose procedure burocratiche richiedono la traduzione giurata di un certificato anagrafico ogni volta che questo non è redatto nella lingua ufficiale del paese dove si presenterà la documentazione.

Per avere valore in Italia, gli atti e certificati redatti in lingua straniera dovranno essere legalizzati (ad eccezione delle esenzioni previste dagli accordi internazionali e dalla normativa europea) e tradotti in italiano.

Di solito, si richiede la traduzione giurata di un certificato anagrafico per le seguenti pratiche:

  • matrimoni con cittadini stranieri;
  • richiesta di assicurazioni mediche (a livello nazionale);
  • permessi di soggiorno o di lavoro;
  • richiesta della tessera sanitaria europea;
  • ottenere la carta d'identità o il passaporto;
  • vendita di immobili;
  • richieste di crediti bancari o mutui;
  • pratiche di adozione;
  • procedure di divorzio;
  • richieste di visto;
  • iscrizione a scuola o all’università;
  • partecipazione a bandi o concorsi.

A seconda della pratica, è possibile che, oltre alla traduzione giurata, sia necessario legalizzare il documento (o tramite Apostille). Per essere sicuri, è consigliabile consultare l’ente al quale si deve presentare la documentazione.

4. Cos'è una traduzione giurata?

Affinché una traduzione abbia validità legale, deve avere la firma di un traduttore iscritto all’albo dei CTU di un Tribunale italiano.

In questo caso, il traduttore agisce come un notaio, attestando che la traduzione è stata effettuata in modo fedele e il cui contenuto corrisponde a quello originale.

Le traduzioni giurate devono essere complete, fedeli e veritiere. Con «completezza di una traduzione» s’intende l’inclusione di tutti gli elementi del testo originale, quindi anche i timbri, i bolli, le firme, ecc. Tutti questi elementi devono apparire anche nella traduzione.

5. Cosa devo fare per richiedere la traduzione di un certificato anagrafico?

Adesso che abbiamo chiarito tutti i concetti di base, puoi richiedere la tua traduzione. Se continui ad avere dubbi a riguardo, o ritieni di aver bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a contattarci.

Nella nostra agenzia di traduzione contiamo su un team di professionisti e su anni di esperienza che ci permetteranno di consigliarti e guidarti nel migliore dei modi.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Aggiungi un commento

1