La traduzione giurata di un certificato penale

Se sei arrivato a questo articolo alla ricerca di un preventivo per la traduzione giurata di un certificato penale, sei nel posto giusto. Se, inoltre, vuoi chiarire i tuoi dubbi riguardo a questo tipo di traduzione, in questo articolo cercheremo di rispondere a tutte le tue possibili domande.
Senza dubbio la traduzione giurata di un certificato penale è una delle più richieste, e non solo di quei certificati emessi in Italia.
Dato che si tratta di un documento necessario per molti procedimenti, è abbastanza frequente la traduzione di questi certificati emessi in una lingua diversa dall’italiano.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
- Che cos’è un certificato penale?
- Perchè è necessario un certificato penale?
- Serve la legalizzazione del certificato penale?
- La traduzione giurata di un certificato penale ha una scadenza?
- Quali sono le caratteristiche di una traduzione giurata?
- Dove si richiede il certificato penale?
- E la traduzione giurata di un certificato penale... come si richiede?
1. Che cos’è un certificato penale?
Il certificato penale, certificato di precedenti penali o certificato del casellario giudiziale, è un documento ufficiale che attesta l’assenza o la presenza di precedenti penali alla data di rilascio dello stesso.
Nel caso dell’Italia, ad esempio, questi precedenti sono registrati nell’Ufficio del Casellario Giudiziale. Questo registro non include solo i reati commessi nel territorio italiano, ma anche quelli commessi da cittadini italiani in un paese straniero.
2. Perchè è necessario un certificato penale?
Come abbiamo detto all’inizio, è un documento richiesto molto spesso e per numerose procedure, tra cui:
- assegnazione di borse di studio;
- iscrizione ad un ordine professionale all’estero;
- visti;
- licenze di armi;
- richiesta della cittadinanza;
- permessi di soggiorno o di lavoro;
- assunzioni nei servizi di sicurezza;
- accesso al mercato del lavoro.
In quest’ultimo caso, è il datore di lavoro che può richiedere il certificato. Inoltre, dal 2014, in Italia, per lo svolgimento di attività professionali che coinvolgono dei minori, viene richiesto un certificato antipedofilia.
Se la procedura da svolgere è in un paese straniero, o se il tuo certificato è stato emesso in una lingua diversa da quella ufficiale del paese dove lo presenterai, dovrai richiedere una traduzione giurata.
3. Serve la legalizzazione del certificato penale?
Il certificato penale va legalizzato.
In questo caso, viene spesso emesso insieme all’Apostille dell’Aia per certificare la sua veridicità e la sua validità giuridica. Ti consigliamo di consultare le pagine web delle ambasciate o dei consolati d’Italia presenti negli altri paesi. A mo’ di esempio, ti forniamo quello del Consolato Generale d’Italia di Madrid, in Spagna, per avere più informazioni. È sempre meglio chiarire tutti questi punti con l’organismo che richiede la traduzione giurata di questo certificato.
Tieni sempre a mente che, se necessaria, l’apostille deve essere corredata al certificato prima della sua traduzione, poiché anche questa deve essere tradotta, e non è competenza dei traduttori giurati l’apposizione dell’apostille nei documenti.
4. La traduzione giurata di un certificato penale ha una scadenza?
È importante sapere che non è la traduzione giurata che scade, bensì il documento originale. Possiamo dire che la data di scadenza di una traduzione giurata di un certificato penale sarebbe la stessa del documento originale.
Presta attenzione, perché la data di scadenza potrebbe non apparire sul certificato. In generale, il certificato penale ha una validità di sei mesi dalla data di rilascio. Se vuoi evitare problemi in futuro, tienilo bene a mente.
5. Quali sono le caratteristiche di una traduzione giurata?
Le principali caratteristiche di una traduzione ufficiale, diversa da una traduzione «semplice», sono le seguenti:
- la traduzione giurata ufficiale deve essere sempre eseguita da un traduttore giurato scelto da un giudice;
- ogni quattro pagine, il traduttore giurato deve firmare il documento tradotto dichiarandosi responsabile del suo contenuto;
- si deve allegare il verbale di giuramento di conformità della traduzione assieme al documento originale, in cui il traduttore dichiara di essere autorizzato ad esercitare come tale e che la traduzione è fedele e completa;
- la traduzione deve avere una, o più, marche da bollo (in base alla lunghezza del documento);
- gli elementi che non si possono tradurre (timbri, loghi, filigrane, ecc.) vengono indicati tra parentesi quadre, ma in nessun caso si possono omettere o riprodurre. Solo in questo modo la traduzione sarà completa.
6. Dove si richiede il certificato penale?
L’istituto che rilascia il certificato penale dipende dal paese in cui viene richiesto.
In Italia, i cittadini italiani che si trovano in territorio italiano possono richiederlo in tre modi:
6.1 Per via telematica
Accedendo a questo link: Prenota certificato.
6.2 Di persona
Presentandosi all’Ufficio locale del Casellario competente. Puoi fare una ricerca degli uffici che forniscono il servizio a questo link: Ricerca Ufficio Locale del Casellario.
6.3 Mediante posta
- Presso l’Ufficio locale del Casellario competente
Allo stesso modo, i cittadini italiani che si trovano all’estero possono:
- indirizzare la richiesta del certificato in carta semplice ad un qualunque Ufficio del Casellario Giudiziale, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza. Ricorda, il certificato è rilasciato solo in lingua italiana.
- Caso speciale è la Procura della Repubblica di Bolzano, la quale può rilasciare il certificato anche in tedesco.
- Al contrario, se sei straniero e hai bisogno di richiedere il certificato penale al tuo paese d'origine, è consigliabile consultare la tua Ambasciata o Consolato più vicino.
7. E la traduzione giurata di un certificato penale... come si richiede?
La procedura è estremamente semplice. Non ti porterà via più di cinque minuti. Tutto quello che devi fare è accedere a questo link e inviarci una copia del tuo certificato scansionato.
Non dimenticarti di indicare la data in cui hai bisogno del documento tradotto e l’indirizzo di posta elettronica attraverso il quale contattarti. Dopo aver tradotto il tuo certificato, tramite e-mail, ti invieremo la traduzione giurata firmata.
Un’altra cosa molto importante che devi prendere in considerazione è la qualità del documento che ci invii. Se alleghi una foto del certificato, assicurati che tutti i dati siano visibili in maniera chiara. Ricordati che è obbligatorio, insieme al documento tradotto, allegare sempre una copia dell’originale.
Una volta che riceviamo la tua richiesta di preventivo nella agenzia di traduzione, ti contatteremo per fornirti tutte le informazioni necessarie.

Aggiungi un commento