Le differenze tra la traduzione di documenti tecnici e la traduzione scientifica

Spesso si usano traduzione di documenti tecnici, o traduzione tecnica, e traduzione scientifica indistintamente. Però sì, è vero che esiste una relazione tra le due modalità.
Per poterle distinguere bene, voglio iniziare con le definizioni di tecnica e scienza.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. Qual è la differenza tra tecnica e scienza?
Indubbiamente i due termini sono in stretta relazione.
Si potrebbe dire, quindi, che la scienza si riferisce all’insieme di conoscenze ottenute combinando osservazione e ragionamento, che possono essere verificate con la sperimentazione.
Invece, la tecnica si riferisce perlopiù ai procedimenti pratici associati alla scienza che richiedono, quasi sempre, una serie di abilità o competenze determinate.
La combinazione di questi due concetti dà come risultato la tecnologia, o scienza applicata. In Spagna, nel 2021, il Ministero della Scienza, dell’Innovazione e dell’Università pubblicò la lista degli ambiti della scienza e della tecnologia realizzata dall’UNESCO.
2. Qual è la differenza tra la traduzione di documenti tecnici e la traduzione scientifica?
Come accennavo all’inizio di questo articolo, l’uso di questi due termini non è chiaro, generando così due idee un po’ confuse. Utilizzando i due termini indistintamente, si potrebbe pensare che, o sono la stessa cosa, o fanno riferimento a due realtà totalmente diverse.
Sebbene siano concetti indipendenti l'uno dall'altro, sono in stretta relazione.
Si potrebbe pensare che la traduzione di documenti tecnici riguarda solo la traduzione di manuali d’uso o istruzioni, testi tecnici, ecc., e la traduzione scientifica solo di documenti medico-farmaceutici.
Non c’è nulla di più sbagliato. Sebbene non condividano tutte le loro caratteristiche, è vero che entrambe le discipline non si allontanano completamente, poiché sia la traduzione di documenti tecnici, sia quella scientifica possono essere richieste in tutti gli ambiti della scienza e della tecnologia.
Come dicevo all'inizio, sono due discipline in stretta relazione e interconnesse.
2.1 Le differenze tra il linguaggio scientifico e il linguaggio tecnico
Possiamo dire che il linguaggio tecnico e il linguaggio scientifico si differenziano principalmente per la loro intenzionalità, il pubblico destinatario, l’ambito in cui si originano e il tipo di testi per cui vengono usati.
Da un lato, sono gli scienziati a sviluppare il linguaggio scientifico, soprattutto in ambiti educativi e di ricerca. Si tratta di un linguaggio universale che utilizza l’inglese come lingua franca. Si caratterizza principalmente per l’uso di un registro elevato, accademico e teorico, con una funzione principale: trasmettere conoscenza o le nuove scoperte in modo preciso.
Dal linguaggio scientifico nascono perlopiù questi tipi di testi:
- saggi;
- articoli scientifici;
- trattati;
- libri di testo.
Il pubblico di riferimento generale è il collettivo scientifico e accademico, a cui si deve la presenza frequente di tecnicismi. Al contrario, nel caso della divulgazione scientifica, il destinatario è un pubblico generale colto che ha una certa conoscenza della materia, ma non ne è esperto.
Al contrario, il linguaggio tecnico viene sviluppato da tecnici e usato principalmente nell’ambito industriale. Di solito utilizza un registro più vicino al linguaggio generale, con una maggiore presenza di regionalismi o localismi e la sua funzione è principalmente pratica, ovvero insegna o istruisce.
Nella traduzione di documenti tecnici ci sono diversi gradi di tecnicità del linguaggio, in base all’obiettivo del testo originale. I documenti tecnici che più si traducono sono:
- brevetti;
- manuali;
- istruzioni per l’uso;
- assistenza online;
- schede tecniche.
Inoltre, dato che in molte occasioni si tratta di documenti tecnici di prodotti, spesso si aggiunge un’intenzione di vendita. Un buon esempio è il materiale legato al marketing, come dépliant, cataloghi e pagine web.
Il pubblico destinatario di questi testi dipenderà interamente dalla loro intenzione iniziale. In questo modo, a seconda dell’intenzione, il pubblico destinatario può essere più o meno esperto. Indubbiamente, il registro e il linguaggio utilizzati si adatteranno al pubblico destinatario.
In realtà, parlare semplicemente di «linguaggio tecnico» è un po’ riduttivo, poiché sono molteplici i canali attraverso cui comunichiamo (orale, scritto, visivo...). Sarebbe più corretto parlare di comunicazione tecnica.
3. Chi può tradurre documenti tecnici e scientifici?
Vista l’alta specializzazione della terminologia che si usa in questo tipo di documenti, è consigliabile richiedere l’aiuto di un’azienda di traduzione che disponga di un team di traduttori tecnici specializzati in diversi ambiti.
Come ho già detto prima, per tradurre documenti tecnici, i traduttori devono essere degli esperti nella terminologia di un determinato argomento per evitare di commettere errori dovuti alla mancanza di conoscenza dello stesso.
Non c'è niente di meglio che rivolgersi a un professionista qualificato per raggiungere il massimo livello di qualità nella traduzione.

Aggiungi un commento