|
|

Quali sono le lingue germaniche?

×

Messaggio di errore

Deprecated function: Creation of dynamic property EntityTranslationUserHandler::$revisionId is deprecated in EntityTranslationDefaultHandler->setEntity() (linea 1013 di sites/all/modules/entity_translation/includes/translation.handler.inc).
Pubblicato il 22/08/2022

Le lingue germaniche sono quelle che si sono originate dalla famiglia delle lingue indoeuropee e che derivano dalla cosiddetta lingua proto-germanica. Si ritiene che le prime lingue germaniche siano state parlate nell'area settentrionale della Germania e in tutta la zona scandinava. La prima delle lingue germaniche di cui si ha testimonianza è il cosiddetto gotico, che già si parlava nel VI secolo ma che, a causa delle grandi migrazioni, finì per arrivare nelle zone del Danubio e del Reno.

1. Caratteristiche delle lingue germaniche

Per quanto riguarda le principali caratteristiche delle lingue germaniche, tutte usano un lessico comune che proviene dal proto-germanico. Inoltre, sono tutte caratterizzate da una perdita di forme distintive nel verbo e nella flessione del nome. Per esempio, senza andare troppo lontano, due delle lingue germaniche più rilevanti, l'inglese e il tedesco, presentano numerose forme perifrastiche e analitiche in un verbo, a differenza delle forme più antiche di queste lingue.

2. Morfologia di questo tipo di lingue

La morfologia delle lingue germaniche si distingue per avere, oltre al genere grammaticale, anche il caso grammaticale nel nome, nonché una flessione verbale. Tuttavia, in una delle lingue germaniche principali, l'inglese nella sua versione moderna, non ci sono distinzioni di genere oltre a quelle utilizzate nel sistema pronominale. È la variante del germanico nordico che presenta un sistema flessivo ereditato dall'antico germanico.

È necessario considerare anche che tutte le lingue germaniche hanno semplificato via via la loro morfologia nominale, così che le forme più sintetiche hanno lasciato il posto a forme più analitiche.

3. In quali gruppi si dividono le lingue germaniche

Le lingue germaniche racchiudono diversi gruppi. Da un lato, ci sono le lingue della zona germanica orientale. Tra queste vi sono lingue che sono già scomparse, come il già menzionato gotico, il vandalo o il burgundo. Queste lingue, infatti, non vengono più parlate dal XVIII secolo.

Dall’altro lato, c'è il ramo del germanico nordico. Si tratta di un sottogruppo di lingue che attualmente si parlano nella zona del nord Europa. Fanno parte di questo gruppo lingue come l'islandese, il norvegese, il danese e lo svedese, tra le altre.

Infine, ci sono le cosiddette lingue del germanico occidentale. Tra queste vi sono la lingua anglosassone, il franco e il tedesco.

4. Quali sono le lingue germaniche più parlate?

Le lingue germaniche maggiormente diffuse in tutto il mondo sono l'inglese e il tedesco. L'inglese, per esempio, è la terza lingua più parlata al mondo, superata solo dal cinese e dallo spagnolo. Tra 300 e 400 milioni di persone parlano l'inglese come lingua madre. Una quantità molto elevata a cui bisogna aggiungere che circa altri 200 milioni di persone lo parlano come seconda lingua.
D'altra parte, anche il tedesco è una lingua molto diffusa, essendo la lingua madre di circa 105 milioni di persone e la seconda lingua di altri 80 milioni di persone. Pertanto, le lingue germaniche hanno una grande importanza a livello mondiale, il che rende fondamentale conoscerle per ottenere opportunità lavorative, studiare lingue in futuro ecc.

La nostra agenzia di traduzione AbroadLink offre traduzioni di documenti in tedesco.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1