Quali sono le lingue più difficili da tradurre?

Data la complessità di alcune lingue, quando si esegue un lavoro di traduzione è fondamentale affidarsi a un traduttore professionista ed esperto, specializzato e con una conoscenza approfondita della lingua da cui traduce, con l'obiettivo di garantire un lavoro di qualità perfettamente comprensibile al destinatario. Una traduzione può essere una vera sfida, ma quali sono le lingue più difficili da tradurre?
Con circa 7000 lingue diverse in tutto il mondo, la difficoltà di una lingua nella traduzione dipenderà da ogni traduttore e da quale sia la sua lingua madre. Ad esempio, per un traduttore spagnolo, sarà molto più facile tradurre un testo in francese o in italiano che, come lo spagnolo, sono lingue di origine romanza, rispetto a un testo in cinese o coreano.
Tuttavia, indipendentemente dalla lingua del traduttore, ci sono lingue che, in generale, sono più complicate da tradurre rispetto ad altre. Di seguito, ti presentiamo una classifica con le lingue più difficili da tradurre elaborata dall'UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) ordinate secondo un livello di difficoltà crescente.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
Le 8 lingue più difficili da tradurre secondo l'UNESCO
1 - Francese
Anche se, come abbiamo detto, per un traduttore spagnolo il francese risulta più facile rispetto ad altre lingue, questa lingua è considerata una delle più difficili da tradurre a causa delle sue complesse regole grammaticali e di pronuncia.
La difficoltà aumenta man mano che cresce la distanza tra la lingua di partenza e la lingua di arrivo. Come già detto, sarà più facile tradurre un testo dal francese allo spagnolo o viceversa, che dal cinese al francese.
2 - Lingue germaniche
Anche le lingue germaniche possono essere complesse da tradurre, specialmente il tedesco, il danese e il norvegese. Inoltre, sono anche lingue difficili da apprendere.
La loro difficoltà risiede nella complessa struttura sia grammaticale che ortografica. Infatti, come il finlandese (che vedremo a breve), sono lingue flessive, in cui le parole cambiano forma a seconda della relazione grammaticale con le altre parole della stessa frase.
3 - Finlandese
Il finlandese (appartenente alle lingue uraliche) è una lingua mutevole (flessiva e agglutinante), in cui le parole cambiano forma a seconda della funzione che svolgono all'interno di una frase. Ciò presuppone una grande difficoltà, che obbliga il traduttore ad avere una grande padronanza della lingua per poter realizzare una traduzione precisa.
4 - Giapponese
Il giapponese è una lingua che contiene formule grammaticali denominate keigo o linguaggio onorifico, che rappresentano la principale difficoltà nella traduzione.
Si tratta di espressioni che mostrano rispetto verso la posizione sociale della persona con cui si parla. Per questo motivo, oltre a padroneggiare la grammatica e il vocabolario, per realizzare una traduzione dal giapponese è necessario avere anche grandi conoscenze culturali. Per questo, le agenzie di traduzione come AbroadLink svolgono un ruolo fondamentale.
5 - Islandese
La difficoltà dell'islandese sta nel fatto che è una lingua con regole molto antiche appartenenti alle lingue germaniche nordiche; inoltre, ha un vocabolario specifico e vocali che possono variare a seconda della coniugazione e della declinazione.
6 - Arabo standard
L'arabo standard è una delle lingue più difficili da padroneggiare e tradurre: ha il proprio alfabeto, si scrive da destra a sinistra e ha una struttura grammaticale e ortografica molto complessa. Una vera sfida per qualsiasi traduttore.
7 - Greco
Pur essendo più semplice del greco antico, il greco rimane una lingua difficile da tradurre: come l'arabo, ha un alfabeto specifico e presenta regole molto complesse di accentuazione e intonazione, che è fondamentale padroneggiare per una corretta comprensione.
8 - Cinese
Completiamo la classifica delle lingue più difficili da tradurre con il cinese, una lingua tonale che si basa principalmente sull'intonazione e la pronuncia. Il traduttore deve avere una perfetta padronanza di questi elementi, poiché qualsiasi piccola variazione può cambiare completamente il significato di una parola.
Queste sono, secondo l'UNESCO, le 8 lingue più difficili da tradurre. Per ottenere i migliori risultati, è opportuno rivolgersi a un traduttore la cui lingua madre sia la lingua di arrivo del testo da tradurre.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:
Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.


Aggiungi un commento