|
|

Quali sono le lingue più parlate in Africa?

Pubblicato il 19/06/2023

Il linguaggio è uno strumento potente che ci aiuta a comunicare ed esprimere i nostri pensieri e sentimenti. Stabilisce come comunichiamo con gli altri e può influenzare il modo in cui interagiamo con la società.

Il linguaggio è pieno di significato, ma è anche un riflesso della cultura. Nel continente africano si parlano più di 2000 lingue, tutte diverse a modo loro. Questa diversità ha dato origine a molte norme e pratiche culturali uniche per ogni Paese; addirittura all'interno di uno stesso Paese si possono parlare molti dialetti o lingue diverse. Un chiaro esempio è la Nigeria, dove ci sono più di 500 lingue parlate dai vari gruppi etnici che vivono nel Paese. Queste lingue hanno dato origine a culture uniche all'interno della Nigeria, così come ad alcune differenze importanti tra il nord e il sud del Paese. Parlando di questo Paese, possiamo citarne altri nei suoi dintorni dove si verifica lo stesso fenomeno.

Índice de contenidos

Index of contents

Index du contenu

Inhaltsverzeichnis

Indice dei contenuti

  1. Lingue più comuni in Africa
  2. Dare valore alla traduzione

Lingue più comuni in Africa

In Africa è molto comune utilizzare la lingua francese e l'inglese. Il primo, perché molti Paesi che ora sono indipendenti erano colonizzati dalla Francia. Marocco, Algeria o Tunisia sono solo alcuni di essi. L'inglese è molto comune in tutto il continente, così come in altre parti del mondo. L'uso dell'inglese è molto comune in Sud Africa. Il portoghese si parla in Angola, Capo Verde, Guinea-Bissau, Mozambico e São Tomé e Príncipe. Lo spagnolo è lingua ufficiale in Guinea Equatoriale. Curiosamente, il tedesco ha lo status di lingua nazionale in Namibia. In Libia, Etiopia, Eritrea e Somalia, l'italiano non è riconosciuto come lingua ufficiale, ma viene parlato con una certa naturalezza. Ma sono anche molto comuni la lingua araba, che predomina nel nord del continente, e le infinite lingue proprie di ogni area, regione o anche tribù. L'Africa possiede una ricchezza culturale che si riflette sulle sue lingue.

Dare valore alla traduzione

Un continente così diverso come quello africano, con una tale varietà di lingue, è un vero gioiello per qualsiasi agenzia di traduzione. Questo è dovuto al fatto che l'Africa sta iniziando a svegliarsi e stabilire relazioni commerciali affidabili e durature con altri partner al di fuori del continente. Per questo motivo, le agenzie di traduzione devono realizzare lavori adeguati per poter tradurre correttamente tutta la documentazione.

La diversità del continente africano non si riflette solo sulla grande quantità di lingue, ma anche nel modo in cui vengono utilizzate. Sia il francese che l'inglese sono le lingue predominanti, e la maggior parte degli abitanti di questo continente riesce a padroneggiare una di queste due, oltre alla propria lingua locale.

In ogni caso, è assolutamente necessario poter contare sul lavoro di eccellenti traduttori capaci di rendere la traduzione un processo serio. È necessario che la traduzione di documenti, ma anche l’interpretariato, godano dello status che meritano. Sono compiti che possono essere portati a termine solo da professionisti impegnati, capaci di svolgere questo compito con la precisione necessaria.

L'Africa è un continente che è stato ignorato fin troppo spesso nell’ambito della linguistica e dello sviluppo culturale. Ci sono molte lingue africane che non vengono preservate, insegnate o su cui vengono effettuate ricerche. È un grave problema perché queste lingue forniscono importanti informazioni sulla cultura, la storia e le identità africane.

Molte lingue africane sono in pericolo perché non vengono insegnate ai bambini nelle scuole. I bambini che hanno l'opportunità di imparare queste lingue spesso non possono usarle fuori dalla scuola perché non c'è nessuno nella loro comunità che possa parlarle. Il sostegno delle lingue come veicolo di comunicazione, oltre al loro riconoscimento, è ciò che può far invertire la tendenza, affinché alcune lingue native dell'Africa non si perdano.

 

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1