|
|

Quante lingue si parlano in Svizzera

Pubblicato il 26/09/2022

Le persone sono naturalmente affascinate dalla Svizzera, e non solo per l'amore per il cioccolato e le passeggiate in montagna. Lo sono anche perché è una terra formata da molteplici gruppi linguistici e ha evitato in gran parte il conflitto sociale che ha afflitto altre società multilingue nel corso della storia. Infatti, gli svizzeri hanno trasformato la loro identità multilingue in una delle loro maggiori risorse. Quindi, quali lingue si parlano in Svizzera?

Alcuni cantoni, come Berna, Vallese e Friburgo, sono ufficialmente bilingui tra francese e tedesco, e il cantone dei Grigioni è persino riconosciuto come trilingue, con l'italiano, il tedesco e il romancio come lingue ufficiali. Ad ogni modo, indipendentemente dalla zona della Svizzera in cui ti trovi, non dovrai cercare troppo per trovare esempi dell'identità multilingue del Paese.

Gli svizzeri crescono in un ambiente multilingue fin da piccoli: i bambini imparano almeno un'altra lingua nazionale a scuola (insieme a un’ulteriore lingua "straniera", generalmente l'inglese). Tuttavia, sebbene tutti gli studenti svizzeri siano tenuti a conoscere le altre lingue nazionali, queste tendono spesso a essere dimenticate in età adulta.

Tutte le comunità linguistiche hanno accesso alla televisione, ai film, ai libri, alla musica, ecc. nella loro lingua nativa e le aziende fanno in modo di pubblicizzare i loro prodotti in quante più lingue possibili per garantire che nessun consumatore si senta escluso, grazie alle agenzie di traduzione.

La Svizzera riconosce quattro lingue come "lingue nazionali" e, sebbene si possano trovare parlanti di queste lingue in tutto il Paese, ciascuna di esse è in gran parte limitata a una regione specifica.

Índice de contenidos

Index of contents

Index du contenu

Inhaltsverzeichnis

Indice dei contenuti

  1. Svizzero tedesco
  2. Francese svizzero
  3. Italiano svizzero
  4. Romancio

1. Svizzero tedesco

La lingua più parlata in Svizzera è lo “svizzero tedesco”. Parlato da poco più del 60% della popolazione, i suoi parlanti si concentrano nelle parti settentrionali, centrali e orientali del paese. Lo svizzero tedesco o Schwyzerdütsch, come lo chiamano i locali, è un insieme di dialetti tedeschi che non vengono più parlati in Germania o Austria. Di conseguenza, fidati di noi, se parli tedesco standard ti risulterà difficile capire lo svizzero tedesco!

2. Francese svizzero

Nella parte occidentale del Paese prevale il francese. In totale, i parlanti di francese rappresentano circa il 20% della popolazione svizzera e, se stai pensando di viaggiare in città come Ginevra o Losanna, è un'ottima opportunità per esercitarti con la lingua, poiché queste destinazioni turistiche sono completamente francesi.

3. Italiano svizzero

Nel sud della Svizzera, lungo il confine con l'Italia, troverai gli svizzeri italiani. Questa comunità di italofoni forma il terzo gruppo di lingue nazionali più grande del Paese, con circa 673 000 parlanti, che rappresentano poco meno dell'8% della popolazione del Paese.
L'italiano svizzero, come il francese svizzero, può essere compreso facilmente da qualsiasi italiano o persona che studia italiano. Sebbene qui esistano dialetti locali, l'italiano parlato in Svizzera è molto simile all'italiano standard, con come uniche differenze importanti i prestiti derivanti dal tedesco e dal francese.

4. Romancio

Ultima, ma non meno importante, la lingua nazionale meno parlata della Svizzera è il romancio. Come ci si potrebbe aspettare, avendo solo 37 000 parlanti, i turisti che visitano la Svizzera spesso trascurano questa lingua. Ciononostante, è una lingua ufficiale riconosciuta nel cantone sudorientale dei Grigioni, dove viene utilizzata come lingua amministrativa e dell’istruzione, e gode anche di una solida reputazione come lingua comunitaria.

Il romancio è una lingua romanza che ha preso in prestito una buona parte del lessico e della sintassi dal tedesco. Nonostante le dimensioni relativamente piccole della comunità di lingua romancia, ci sono incredibilmente cinque dialetti romanci usati quotidianamente.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri blog:

Ritratto di Virginia Pacheco
Virginia Pacheco

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.

Aggiungi un commento

1