Traduttori freelance vs traduttori in-house

Che si tratti di una grande multinazionale della traduzione o di una piccola agenzia, in ogni caso sono i traduttori i veri artefici di una buona traduzione, grazie ai loro soliloqui davanti al computer.
La professione della traduzione è poco conosciuta dal grande pubblico. La maggior parte delle persone, quando pensa a un traduttore, pensa a un traduttore letterario. Tuttavia, il mercato della traduzione editoriale è molto ristretto rispetto a quello della traduzione medica, giuridica, finanziaria, commerciale o tecnica.
Inoltre, pochi sanno che un’elevata percentuale di traduttori lavora come freelance.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. Modelli aziendali nell’ambito della traduzione
Prima di valutare i vantaggi e gli svantaggi di lavorare con un traduttore freelance o uno in-house, è importante sapere come lavorano le agenzie di traduzione.
In generale, possiamo affermare che esistono due tipi di agenzie di traduzione. Alcune hanno nel loro staff dei traduttori freelance che si occupano delle traduzioni. In altre, il team interno dell'azienda è composto da gestori di progetti che incaricano le traduzioni a fornitori esterni.
Le prime di solito lavorano solo con poche combinazioni linguistiche e i loro clienti preferiti sono grandi agenzie di traduzione.
In realtà, la maggior parte delle agenzie di traduzione si trova tra a metà strada tra questi modelli aziendali. In questo modo, alcune combinazioni linguistiche vengono effettuate internamente e altre esternamente.
2. Specializzazione: traduttori freelance
Una delle caratteristiche fondamentali che deve avere il traduttore a cui incarichi le tue traduzioni è una grande esperienza e specializzazione nel tuo campo.
Se la tua azienda appartiene al settore biosanitario, sarà molto importante che il traduttore sia specializzato in traduzione medica. Il campo della medicina e dei dispositivi medici richiede l'uso di un linguaggio specializzato.
Per questo motivo, le agenzie di traduzione tenderanno a utilizzare i loro traduttori interni. È possibile che l'agenzia di traduzione lavori con un traduttore esterno altamente specializzato nel tuo campo, ma difficilmente lo farà se il suo traduttore in-house non ne può trarre beneficio.
3. Impegno: traduttori in-house
Ogni volta che assumi un professionista, è importante contare sul suo impegno per realizzare i tuoi progetti nel miglior modo possibile. A tale proposito, maggiore è l’importanza di un cliente per un determinato professionista, maggiore sarà il livello di impegno che ci si può aspettare.
Da questo punto di vista, è probabile che i traduttori in-house si impegnino più a fondo nel loro lavoro, poiché hanno un solo cliente, ovvero l'azienda che li assume.
Quando un traduttore in-house commette un errore, lo commette davanti al suo unico cliente, che può cacciarlo se non fa bene il suo lavoro.
Nel caso dei traduttori freelance, uno dei fattori che influenzerà il loro livello di impegno nei tuoi confronti sarà la percentuale che rappresenti nel loro fatturato annuale. Non chiedere la luna a un traduttore freelance quando a malapena gli dai lavoro!
4. Assistenza tecnica: traduttore in-house
A livello tecnico, puoi aspettarti un servizio migliore lavorando con un traduttore in-house I traduttori a tempo indeterminato faranno parte di un team. In generale, le agenzie di traduzione avranno a disposizione un responsabile tecnico per supportare i traduttori.
Ogni traduttore freelance è un caso a sé stante. Alcuni si occupano soltanto degli aspetti puramente tecnici della traduzione, appoggiandosi a loro volta alle agenzie di traduzione con cui lavorano.
Altri, invece, soprattutto quelli che lavorano con clienti diretti, saranno costretti a risolvere questioni tecniche necessarie per mantenere questo tipo di rapporto commerciale diretto.
5. Allora, traduttore freelance o traduttore in-house?
Non esistono verità assolute. Come ho spiegato, in base alle caratteristiche del tuo progetto, potrebbe interessarti, a priori, lavorare con uno o con l'altro tipo di traduttori.
Indipendentemente dai diversi fattori esposti, l'elemento più importante da tenere in considerazione per scegliere un traduttore, sia esso in-house o freelance, sono le sue competenze professionali: che traduca nella sua lingua madre, che abbia studiato traduzione e interpretariato, che si occupi di una lettura finale per garantire la qualità...
Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Josh Gambín Asensio è laureato in Scienze biologiche presso l'Università di Valencia e in Traduzione e Interpretazione presso l'Università di Granada. Ha lavorato come project manager, impaginatore e traduttore freelance e in-house. Dal 2002 è socio fondatore di AbroadLink e attualmente ricopre la carica di Direttore Vendite e Marketing.
Aggiungi un commento