La traduzione dei foglietti illustrativi dei farmaci

Con la globalizzazione, sempre più aziende farmaceutiche hanno iniziato ad ampliare la loro presenza a livello internazionale. Uno dei principali ostacoli è la barriera linguistica.
Data la funzione informativa dei fogli illustrativi, è imprescindibile che siano tradotti nella lingua ufficiale del Paese in cui vengono commercializzati.
I fogli illustrativi sono documenti tecnici che, una volta tradotti, devono riprodurre fedelmente il contenuto originale. Per questo, affidarsi a un traduttore professionista è essenziale, dato che questo tipo di traduzioni incide direttamente sulla salute delle persone.
1. Qual è la procedura di traduzione dei fogli illustrativi?
Le aziende farmaceutiche e i laboratori di ricerca devono redigere i fogli illustrativi dei loro farmaci in conformità con le autorità sanitarie nazionali, come l’AIFA nel caso dell’Italia.
In questo contesto, e con l'obiettivo di velocizzare e migliorare le traduzioni, è stata elaborata una routine di presentazione e approvazione dei fogli illustrativi. In genere, per ottenere l'approvazione del foglio illustrativo di un farmaco, è necessario fornire le seguenti informazioni:
- Principio attivo.
- Nome del richiedente.
- Nome del farmaco.
- N. di procedura RM/DC.
- Data di richiesta.
- Data di fine procedura.
- N. di procedura nazionale.
- Indicazione di rinuncia (se applicabile).
- Duplicati o licenze associate a tali procedure.
Una volta presentata la documentazione, l'autorità in questione si occuperà della verifica e dell'approvazione.
La traduzione dei fogli illustrativi si caratterizza per una grammatica semplice, con frasi semplici e facili da comprendere, ma con una terminologia molto tecnica che richiede le conoscenze e la preparazione di un traduttore specializzato in traduzione medica e farmaceutica.
L'importanza di avere un traduttore specializzato per le tue traduzioni di fogli illustrativi
Qualsiasi tipo di documento richiede una traduzione accurata e rigorosa, ma nel caso della traduzione farmaceutica (e, quindi, della traduzione di fogli illustrativi), il margine di errore consentito si riduce praticamente a zero.
Nel settore farmaceutico, una traduzione medica professionale è, oggi, più importante che mai. In un mondo globalizzato dove le aziende farmaceutiche distribuiscono i loro centri di produzione in diversi Paesi e commercializzano i loro prodotti a livello internazionale, un piccolo errore di traduzione, come il dosaggio dei farmaci e le allergie, può avere conseguenze gravi.
Pertanto, è di estrema importanza che le aziende farmaceutiche ottengano traduzioni eseguite da traduttori professionisti o agenzie di traduzione con specializzazione nel campo della traduzione medica.
Spesso, una traduzione realizzata da un professionista qualificato può essere un requisito imprescindibile.
La traduzione nel settore della salute include numerosi tecnicismi, sconosciuti alla maggior parte delle persone. In generale, la terminologia medica specifica non è facilmente compresa dal pubblico non specializzato.
In un campo che ha un impatto sulla salute della popolazione come questo, gli errori di traduzione devono essere evitati affidandosi a traduttori professionisti con una solida conoscenza sia della terminologia medica che delle lingue di origine e di destinazione.
Aggiungi un commento