|
|

La traduzione di procure notarili

Pubblicato il 13/08/2021

Quasi sempre, la procura notarile è uno di quei documenti che richiede una traduzione giurata.

Come ti raccontavo nell’articolo “Traduzione di documenti ufficiali in Spagna”, la traduzione giurata non è uguale alla traduzione giuridica.

In questo articolo ti racconterò tutto ciò che devi sapere per richiedere la traduzione di una procura notarile, così come i casi in cui potresti aver bisogno di una traduzione giurata —con la firma e il giuramento di un traduttore iscritto all’albo dei CTU— invece di una semplice traduzione giuridica.

1. Che cos'è una procura notarile?

Che cos'è una procura notarile

Secondo il dizionari giuridico Broccardi, una procura notarile è l’atto unilaterale con cui un soggetto conferisce ad un altro il potere di rappresentarlo.

Che cosa significa esattamente?

Significa che una persona —il rappresentato— dà il “permesso” legale a un’altra persona —il rappresentante— di agire in nome e per conto del rappresentato, impegnandolo direttamente nei confronti di terzi.

Quali sono i tipi di procura notarile?

Alcuni dei principali tipi di procure notarili che puoi trovare in Italia sono:

  1. procure alle liti: autorizzano un avvocato, procuratore o entrambi a rappresentarti durante un contenzioso;

  2. procure speciali per acquisto, vendita o amministrazione di immobile;
  3. procure speciali per pratiche successorie;
  4. procure speciali per la vendita di veicolo.

Le procure, quindi, si possono riunire sotto due grandi gruppi. Da un lato, ci sono le procure generali, mediante le quali si conferisce, ad una persona di fiducia, il potere di gestire tutti i propri affari, sia presenti sia futuri. Vengono rilasciate a tempo indeterminato e sono efficaci fino alla morte di una delle due parti, oppure fino a revoca. Dall’altro lato, le procure speciali, in cui il potere di rappresentanza viene conferito per uno o più affari determinati.

2. Quando è necessario tradurre procure notarili?

Quando è necessario tradurre procure notarili

Dovrai procurarti la traduzione di una procura notarile ogni qualvolta sia redatta in una lingua diversa dalla lingua ufficiale del paese in cui deve essere presentata.

Immagina di avere una procura notarile scritta in polacco e desideri presentarla all’amministrazione italiana. In questo caso, affinché tale procura abbia validità in Italia, dovrà essere correttamente tradotta in italiano.

Ritorniamo un attimo all’inizio dell’articolo. Abbiamo detto che non è sufficiente una semplice traduzione, o una traduzione giuridica. Dato che questo tipo di documenti ha carattere ufficiale, dovremo cercare l’aiuto di un traduttore ufficiale in Italia, se questo è il paese in cui verrà presentata la procura.

Pertanto, ciò di cui avrai bisogno in questo caso è una traduzione asseverata della procura notarile, che includa la firma e il giuramento di un traduttore iscritto all’albo dei CTU. L’art 68 del Regolamento notarile prevede inoltre che sia il notaio a firmare la traduzione, se questi conosce la lingua straniera.

3. Come si richiede la traduzione di procure notarili?

Come si richiede la traduzione di procure notarili?

Come abbiamo detto prima, avrai bisogno di un traduttore giurato affinché il documento tradotto abbia validità legale. Pertanto, la traduzione dovrà essere effettuata da uno dei traduttori ufficiali iscritti all’albo dei CTU in uno dei Tribunali italiani.

Infatti, si stabilisce un chiaro parallelismo tra la figura del notaio e quella del traduttore, poiché entrambi attestano che il documento è fedele all’originale attraverso l’apposizione della propria firma.

In questo caso, la cosa migliore da fare è rivolgersi a un’agenzia di traduzione specializzata in questo tipo di traduzione, che già dispone di professionisti adeguati ad ogni tipo di incarico.

Ad ogni modo, ricordati sempre di consultare i siti web dell’amministrazione del paese a cui è destinata la procura, per assicurarti di aver realmente bisogno della traduzione e, in quel caso, di che tipo di traduzione hai bisogno, se giurata oppure semplice.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Aggiungi un commento

1