Cose da sapere se stai per acquistare un servizio di traduzione in francese

Prima di acquistare un servizio di traduzione in francese, sarebbe opportuno informarsi sulle particolarità di questa lingua, in modo da poter scegliere la soluzione che più si adatta alle tue esigenze. Dalle sue varietà regionali alle difficoltà grammaticali, il francese presenta sfide uniche che hanno bisogno di essere gestite da un professionista della lingua.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
Varietà del francese: come scegliere la più adeguata
Il francese è una lingua globale e in base al paese in cui si parla, presenta delle particolarità linguistiche. Ad esempio, il francese parlato in Francia è diverso da quello parlato in Canada, in Svizzera o nei paesi africani, in termini di vocabolario, pronuncia ed espressioni idiomatiche. Per questo motivo, bisogna sapere con certezza i paesi ai quali è diretta la traduzione in francese.
Selezionare la variante adeguata è fondamentale per assicurarsi che il messaggio arrivi correttamente al pubblico target. È un aspetto particolarmente importante quando ci troviamo di fronte testi creativi e idiomatici, dove le differenze linguistiche regionali sono più evidenti, rispetto a dei testi di natura tecnico-scientifica.
Livello di specializzazione: generale o tecnico
La traduzione può variare in base alla tipologia di documento, ovvero, se si traducono testi generali o documenti altamente tecnici. È fondamentale determinare il livello di specializzazione richiesto dal progetto. Ad esempio, la traduzione di manuali d'uso, documenti legali o testi medici richiede traduttori con conoscenze specifiche in quei settori, così da garantire precisione e coerenza nell'uso della terminologia adeguata.
se hai bisogno della traduzione di testi altamente tecnici, è molto importante che il traduttore, o l'agenzia di traduzione, al quale ti affidi sia specializzato in quel settore.
Errori comuni nella traduzione in francese
Alcuni degli errori più frequenti nella traduzione in francese sono:
- Falsi amici: parole che sembrano simili in due lingue, ma hanno significati diversi. Ad esempio, limon in francese significa 'fango', non 'limone'.
- Concordanza in genere e numero: il francese richiede che gli aggettivi concordino in genere e in numero con i sostantivi, il che può essere una sfida anche per i traduttori madrelingua.
- Uso incorretto dei tempi verbali: il francese ha una varietà di tempi verbali che devono essere usati correttamente per mantenere la coerenza temporale.
- Errori ortografici: il francese è una delle poche lingue che prevede uno spazio tra la parola e i due punti o il punto e virgola. È un errore comune copiare l'ortografia del testo originale, che sia tedesco o italiano, lingue in cui non si usa tale spazio.
Difficoltà specifiche della traduzione in francese
Per sua natura, la traduzione in francese presenta sfide particolari, come per esempio:
- La struttura delle frasi: l'ordine delle parole in francese può differire notevolmente dall'italiano, il che richiede di essere attenti nella riformulazione, in modo da non perdere il significato originale.
- Le espressioni idiomatiche: le frasi fatte o i modi di dire possono non avere una traduzione diretta e devono essere adattate culturalmente per poter essere comprensibili e pertinenti per il pubblico francese.
- la formalità e i registri del linguaggio: il francese fa una chiara divisione tra registro formale e informale,. Usare un tono o un registro non adatto alla situazione, può compromettere la comunicazione, rendendola inadeguata o addirittura offensiva.
Aspetti da verificare prima di acquistare servizi di traduzione in francese
Prima di ingaggiare un'agenzia di traduzione, considera i seguenti fattori:
- Esperienza e specializzazione: assicurati che l'agenzia di traduzione abbia esperienza con la tipologia di documento che devi tradurre e che abbia a disposizione traduttori specializzati nell'ambito corrispondente.
- Qualità e revisione: verifica che l'azienda metta in atto procedimenti per il controllo qualità e per la revisione, così da garantire traduzioni precise e coerenti.
- Conoscenza culturale: è fondamentale che i traduttori comprendano le sfumature culturali del pubblico target, al fine di adattare il contenuto in maniera adeguata.
- Rispetto delle scadenze: la puntualità è essenziale. Assicurati che l'azienda sia in grado di rispettare le scadenze stabilite senza compromettere la qualità.
- Riservatezza: assicurati che l'azienda abbia delle politiche di riservatezza rigorose , volte a proteggere i dati sensibili.
- Tecnologia e strumenti: un'azienda che utilizza strumenti di traduzione assistita (CAT) può offrire maggiore coerenza ed efficienza nei progetti.
Tenendo in considerazione questi fattori e lavorando con un’agenzia di traduzione affidabile, puoi stare sicuro.I tuoi contenuti in francese saranno precisi, culturalmente appropriati ed efficaci.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:
Josh Gambín Asensio è laureato in Scienze biologiche presso l'Università di Valencia e in Traduzione e Interpretazione presso l'Università di Granada. Ha lavorato come project manager, impaginatore e traduttore freelance e in-house. Dal 2002 è socio fondatore di AbroadLink e attualmente ricopre la carica di Direttore Vendite e Strategia.



Aggiungi un commento