295
295
Ultime notizie
Il Regolamento MDR 2017/745 dell'UE sui dispositivi medici è applicabile a tutti i dispositivi medici che vengono commercializzati o distribuiti negli Stati membri dell'UE, il che comporta un impatto e un aumento delle necessità di traduzione per tutti i produttori di dispositivi medici, dato che ci sono un totale di 24 lingue ufficiali. Lo Stato membro determina le lingue accettate. In Croazia,...
[TOC] La sfida della diversità linguistica nell'assistenza medica Viviamo in un mondo sempre più globalizzato . Non è raro incontrare persone di origini diverse. Molte di esse parlano lingue diverse. La diversità linguistica arricchisce le nostre vite, ma può anche creare ostacoli in settori importanti come quello sanitario. Come possiamo assicurarci che tutti, indipendentemente dalla propria...
Ogni anno, il 1° maggio si celebra in tutto il mondo la “Festa dei lavoratori”, che ha lo scopo di commemorare la forza lavoro e i diritti dei lavoratori a livello mondiale. Grazie al contributo delle agenzie di traduzione possiamo conoscerne i diversi significati. In molti Paesi , questo giorno si riempie di colori, vivaci feste per i lavoratori , bonus e promesse di miglioramenti nella vita...
Noi di AbroadLink siamo lieti di annunciare che ci siamo uniti a una prestigiosa associazione professionale di traduzione: ANETI (Associazione nazionale delle agenzie di traduzione e interpretariato) Il 28 aprile 2023 siamo diventati membri di ANETI, rafforzando la nostra posizione come leader nell'industria della traduzione in Spagna. In quest’articolo parleremo di ANETI e ti spiegheremo perché...
A seguito dell’entrata in vigore del Regolamento sui dispositivi medici dell'UE, tutti i produttori di dispositivi medici devono soddisfare i requisiti linguistici dell'UE. L'Unione Europea ha 24 lingue ufficiali e lo spagnolo è una di queste. La Spagna, essendo uno dei maggiori mercati dell'UE, ha requisiti linguistici specifici per la commercializzazione dei dispositivi medici. In quest’...
La traduzione medica è fondamentale per promuovere la comunicazione tra il personale sanitario e i pazienti che non parlano italiano. Nonostante questo, non è sempre possibile trasmettere ai pazienti o ai familiari il messaggio desiderato, a causa della mancanza di risorse o di una buona traduzione. [TOC] 1. Le sfide della traduzione medica Le traduzioni mediche rappresentano una sfida speciale...
Nell’ambito della traduzione biosanitaria , la qualità, la precisione e la coerenza delle traduzioni sono fattori chiave per garantire la sicurezza dei pazienti. Per questo motivo, le agenzie di traduzione che lavorano con traduttori medici devono rispettare norme rigorose per garantire la qualità delle traduzioni. In quest’articolo parleremo di tre norme ISO indispensabili per le agenzie di...
Il Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici è entrato in vigore il 26 maggio 2021 , ed è applicabile a tutti i dispositivi medici venduti o distribuiti negli Stati membri dell'UE. Queste disposizioni legali hanno interessato tutti i settori della tecnologia medica. Uno degli aspetti chiave del Regolamento sono i requisiti linguistici applicabili ai dispositivi medici. In quest’articolo...
Il lavoro del traduttore è un mestiere molto gratificante ma, come in qualsiasi disciplina, è fondamentale farlo nel miglior modo possibile. Una delle basi più importanti di qualsiasi traduzione è saper comunicare e interpretare il messaggio , affinché entrambe le parti coinvolte si capiscano alla perfezione. Non tutti i lavori nel campo della traduzione hanno la stessa complessità, e in alcuni...
Nel settore sanitario, la localizzazione dei contenuti medici è un aspetto cruciale per le aziende che vogliono espandersi in diversi Paesi e raggiungere un pubblico internazionale . Implica la traduzione dei contenuti medici, ma anche l'adattamento culturale, linguistico e normativo di tali contenuti per soddisfare le esigenze e i requisiti specifici di ogni mercato. Forse ti starai chiedendo...









