Cosa devo sapere se la mia azienda ha bisogno di una traduzione in norvegese?

Il norvegese è una lingua germanica che discende dall’antico norreno, la lingua parlata dai vichinghi nel Medioevo. Nella scrittura, la complessità di questa lingua è aumentata a causa della presenza di due norme linguistiche ufficiali: il Bokmål, che significa ‘lingua dei libri’, risultato dell’influenza danese, e il Nynorsk, più recente.
Anche se la maggior parte dei norvegesi parla anche l’inglese, è possibile che ti venga chiesto di tradurre i tuoi contenuti in norvegese. Questi sono i principali punti da tenere in considerazione per garantire la qualità di una traduzione professionale in norvegese.
Índice de contenidos
Index of contents
Index du contenu
Inhaltsverzeichnis
Indice dei contenuti
1. Tradurre in norvegese: bokmål o nynorsk?
A meno che non sia espressamente indicato il contrario, le traduzioni in norvegese ad uso aziendale devono essere fatte in bokmål. Queste due norme, che sono molto simili, non si applicano in modo uniforme.
L’85-90% della popolazione utilizza il bokmål, quindi il nynorsk viene utilizzato molto poco per le traduzioni dall’italiano o dall’inglese.
2. Controlla che gli accenti siano corretti nella traduzione in norvegese.
Il norvegese scritto ha caratteri speciali, corrispondenti ai diversi suoni tipici della lingua, che probabilmente avrai già visto: å, ø, æ.
Una traduzione corretta in norvegese deve avere, ovviamente, gli accenti corretti. Presta molta attenzione a questa parte. Spesso può accadere, nel caso dei nomi propri scandinavi, che la «å» (che corrisponde al nostro suono «o») venga scritta «aa», il che è corretto in alcune situazioni, ma sbagliato in altre.
La lettera «å» proviene dal danese e ha sostituito il digramma «aa» quando è stata introdotta nel 1917. Se vedi «aa» nella traduzione, al di fuori del caso speciale che abbiamo menzionato, potrebbe essere un tentativo di sostituire questa lettera quando la tastiera utilizzata non ha accenti norvegesi.
3. Perché dovrei evitare le traduzioni automatiche in norvegese?
Il norvegese, una lingua minore, non è ben supportato dai traduttori automatici, come Google Traduttore. Ovviamente, può essere utile per comprendere il significato dei testi norvegesi, ma la qualità delle traduzioni automatiche dall’italiano al norvegese non è sufficiente per dar loro valore commerciale.
In altre parole, se la tua azienda ha bisogno di una traduzione affidabile in norvegese, che è una lingua poco comune, non può fare a meno di un traduttore professionista o di un’agenzia di traduzione.
Tuttavia, puoi utilizzare strumenti di traduzione online come quelli offerti dalla piattaforma eTranslator per imparare la lingua norvegese.
4. Le traduzioni in norvegese non sono economiche
Secondo la legge dell’offerta e della domanda, ciò che è più raro è più costoso e la tua azienda deve essere disposta a pagare di più rispetto a lingue più comuni come l’inglese o il tedesco.
Pertanto, dovrai mettere in preventivo che il prezzo da pagare può essere anche il doppio del prezzo di una traduzione in una lingua economica... o anche di più.
In AbroadLink, la nostra agenzia di traduzione, ti guideremo nel mondo della traduzione in norvegese e ti aiuteremo a trovare la migliore soluzione per ridurre il più possibile i costi.
Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Scrittrice per blog e community manager interessata alla multiculturalità e alla diversità linguistica. Originaria del Venezuela, ha viaggiato e vissuto a lungo in Francia, Germania, Camerun e Spagna, unendo alla sua passione per la scrittura la sua esperienza interculturale.
Aggiungi un commento