|
|

La traduzione giurata di un libretto accademico

Pubblicato il 28/08/2021

Può darsi che la frase traduzione giurata di un libretto accademico ti sembri arabo. Oppure è possibile che tu stia pensando di continuare i tuoi studi all’estero e abbia iniziato a familiarizzare con questo tipo di procedura.

In ogni caso, è un tipo di traduzione molto comune tra le agenzie specializzate. E, anche se può sembrare il contrario, presenta non poche difficoltà di traduzione.

Se non sei sicuro di che cosa si tratti, continua a leggere. In questo articolo ti spiego tutto ciò che devi sapere per richiedere un preventivo per la traduzione del tuo libretto accademico.

1. Cos’è un libretto accademico?

Cominciamo dalle basi. Prima di richiedere un preventivo di traduzione, capiamo bene di che tipo di documento stiamo parlando.

Un libretto accademico è un documento ufficiale rilasciato da un’università o da un istituto. Questo documento raccoglie tutti i corsi che hai seguito e i voti ottenuti durante il programma di studi, come una specie di certificato dei voti.

È imprescindibile per dimostrare il livello di studi della persona interessata.

2. Perché parliamo di traduzione giurata di un libretto accademico?

Se il tuo piano è andare a lavorare o studiare all’estero, dove la lingua ufficiale non è l’italiano, è probabile che ti venga richiesto di certificare i tuoi studi.

Dato che si tratta di documenti ufficiali, non basta una traduzione semplice. In questo specifico caso, sarà necessario contattare un traduttore giurato, uno di quelli iscritti all’albo dei CTU.

Come ti raccontiamo in quest’altro articolo, ogni traduzione presentata a un ente pubblico richiede un giuramento e la firma del verbale dal proprio traduttore. Praticamente, un traduttore giurato funge da notaio e non si limita a tradurre il testo, ma attesta che la traduzione è veritiera e completa.

Pertanto, è consigliabile rivolgersi ad un’agenzia di traduzione professionale, che avrà a sua disposizione le risorse necessarie per risolvere il tuo problema.

3. Perché ho bisogno della traduzione giurata di un libretto accademico?

In numerosi casi, possono richiederti la traduzione del libretto accademico. Si richiederà sempre la traduzione di un libretto accademico quando questo è stato redatto in una lingua diversa da quella del paese dove si vuole studiare. Ma anche:

  • se hai svolto i tuoi studi all'estero e hai bisogno di convalidarli in Italia;
  • se sei straniero e vuoi studiare in Italia;
  • se sei italiano e vuoi continuare i tuoi studi all’estero, dovrai tradurre il tuo libretto nella lingua del paese di destinazione.

4. Quali sono gli altri documenti che necessitano di traduzione giurata?

È vero, il libretto accademico non è l’unico documento che richiede una traduzione. Di seguito trovi un elenco dei documenti più comuni che potresti aver bisogno di tradurre:

  • certificato dei voti della scuola media;
  • certificato dei voti delle superiori;
  • titolo di scuola superiore;
  • titolo di formazione professionale;
  • diploma di scuola superiore;
  • titolo di laurea triennale;
  • titolo di laurea magistrale;
  • titolo di dottorato;
  • titolo provvisorio;
  • libretto accademico universitario;
  • attestato di tirocinio;
  • lettera di mobilità;
  • diploma di accreditamento professionale;
  • certificato di iscrizione all’Albo.

5. Quali sono invece quelli che non hanno bisogno di una traduzione ufficiale?

Ci sono documenti che, per loro natura, richiederanno sempre una traduzione giurata mentre altri no.

Alcuni dei documenti che non richiedono una traduzione giurata sono:

  • progetti di fine corso;
  • CV;
  • tesi triennale;
  • tesi magistrale;
  • tesine;
  • ricerche;
  • analisi;
  • pubblicazioni accademiche;
  • articoli accademici.

6. Conclusione

Arrivati a questo punto, credo che tu abbia già capito che cosa ti serve sapere prima di richiedere il preventivo per la traduzione giurata di un libretto accademico.

Se hai ancora bisogno di risolvere alcune questioni, non esitare a contattare la nostra agenzia di traduzione.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Aggiungi un commento

1