|
|

Notizie AbroadLink

Pubblicato il 30/10/2025

AbroadLink partecipa al 4º vertice della TEAM-PRRC a Roma, riaffermando il suo supporto alle PRRC e al rispetto della normativa sui dispositivi medici in tutta Europa.

Cos'è la TEAM-PRRC e cosa fa?

TEAM-PRRC è un'organizzazione europea senza scopo di lucro fondata nel 2020 dedicata alla professione di “Persona responsabile del rispetto della normativa” (PRRC). Questa figura viene descritta nell’articolo 15 del Regolamento (UE) 2017/745 (MDR) e del Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR).
Ecco cosa devi sapere sulla TEAM PRRC:

  • il suo obiettivo è supportare le PRRC nel loro lavoro offrendo una piattaforma per lo scambio, le migliori pratiche e strumenti utili;
  • cerca di rappresentare gli interessi delle PRRC davanti alle autorità europee, agli organismi notificati e alle parti interessate nel settore dei dispositivi medici e della diagnostica in vitro;
  • promuove il networking, la formazione continua, la diffusione di documenti di buone pratiche e una maggiore coerenza nell'interpretazione degli obblighi normativi. Infatti, le PRRC spesso i ritrovano in acque sconosciute proprio a causa dei complessi requisiti;
  • le PRRC svolgono un ruolo fondamentale nel garantire il rispetto della normativa europea da parte dei dispositivi medici e di quelli medico-diagnostici in vitro, attraverso compiti come la verifica della conformità, il mantenimento della documentazione tecnica aggiornata e la sorveglianza post commercializzazione.

In breve, la TEAM-PRRC funge da punto di riferimento, da rete professionale e da comunità di supporto per i professionisti responsabili rispetto della normativa. Per le aziende del settore medico, questo significa poter scambiare, anticipare e gestire meglio le scadenze e i vincoli.

L'evento a Roma

L'edizione 2025 del vertice annuale della TEAM-PRRC si è tenuta a Roma, durante due giorni di conferenze. Ecco gli aspetti chiave e i momenti più salienti:

Aspetti chiave

  • Dove: Roma, Italia.
  • Durata: 2 giorni di conferenze e scambi.
  • Partecipanti: circa 100 professionisti del settore PRRC, dei dispositivi medici e della diagnostica.
  • Relatori: circa 20 esperti sono stati invitati a condividere la loro esperienza, gli approfondimenti normativi e le prospettive future.
  • Espositori: 6 organizzazioni espositrici (inclusa AbroadLink) hanno presentato le loro soluzioni/servizi specifici.

Temi e contenuti

Questa edizione si è concentrata sui potenziali cambiamenti legislativi in arrivo e su come questi potrebbero avere un impatto sulle funzioni e sulle resposnabilità delle PRRC.
In particolare, sono stati trattati i seguenti argomenti:

  • possibili sviluppi della normativa riguardo a dispositivi medici e diagnostica in Europa;
  • l'impatto di questi sviluppi sulla struttura interna dei fabbricanti e degli importatori di dispositivi medici;
  • il ruolo sempre più importante delle PRRC in termini di gestione della conformità, interazione con gli organismi notificati, documentazione tecnica e sorveglianza post commercializzazione;
  • opportunità di networking, scambio e buone pratiche da mantenere tra le PRRC di diversi paesi europei.

Il momento più atteso: la serata dell'anniversario

La cena di gala ha voluto celebrare il quinto anniversario dell'associazione in un'atmosfera amichevole ma professionale, rafforzando i legami tra membri, relatori ed espositori. La presidente dell'associazione, Elem Ayne, ha sottolineato l'importanza della comunità TEAM-PRRC per il settore. Questa dimensione sociale e di networking è un elemento chiave per consolidare il ruolo dell’associazione nel tempo.

Perché AbroadLink sponsorizza il TEAM-PRRC e perché partecipiamo ai suoi congressi ogni anno?

Ogni anno, AbroadLink partecipa al vertice TEAM-PRRC come sponsor ed espositore. Questa scelta riflette il nostro impegno a mantenere stretti i legami con i principali attori del rispetto della normativa e a comprendere meglio le sfide affrontate dalle PRRC.

Collaboriamo regolarmente con questi professionisti per aiutarli a gestire l'aspetto linguistico della loro documentazione, che si tratti di IFU, etichettatura, fascicoli tecnici o attività riguardo alla sorveglianza post commercializzazione. I nostri servizi sono allineati con lo standard ISO 13485 per garantire la qualità e la conformità delle traduzioni, un punto essenziale nell’ambito dei dispositivi medici.

Sostenendo la TEAM-PRRC, contribuiamo anche noi a promuovere buone pratiche e il miglioramento dei processi di conformità in un ambiente normativo alquanto complesso.

Conclusione

Le PRRC devono affrontare leggi complesse, scadenze rigorose e interazioni impegnative con gli organismi notificati, all’interno di uno dei quadri normativi europei più esigenti. Il loro ruolo è cruciale, ma anche spesso pieno di sfide. L'associazione TEAM-PRRC risponde a esigenze di supporto, scambio e orientamento dirette per questi attori così importanti.

Come agenzia di traduzione e localizzazione specializzata nel settore medico, AbroadLink svolge pienamente il suo ruolo sponsorizzando e partecipando a ogni edizione del vertice TEAM-PRRC. Sappiamo che questi eventi sono molto più che semplici conferenze: sono momenti di condivisione, apprendimento e costruzione di reti, che beneficiano direttamente le PRRC e, di conseguenza, le aziende e i pazienti.

In attesa del prossimo vertice che si terrà a Praga dal 29 al 30 ottobre 2026, continueremo la nostra collaborazione con TEAM PRRC. Inoltre, dopo il grande successo del webinar “Traduzione under MDR & IVDR: What a PRRC Should Know”, stiamo lavorando a nuove sessioni che si terranno prossimamente. Lascia un commento riguardo agli argomenti che vorresti che affrontassimo.

Per rimanere aggiornato sulle nostre notizie ed eventi, segui la nostra pagina LinkedIn e iscriviti alla nostra newsletter tramite questo link.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Alex Le Baut
Alex Le Baut

Con una formazione in Marketing e Commercio Internazionale, Alex ha sempre mostrato un interesse per le lingue e le diverse culture. Originario della Bretagna, in Francia, ha vissuto in Irlanda e in Messico prima di tornare per un periodo in Francia e poi stabilirsi definitivamente in Spagna. Lavora come sales e marketing manager in AbroadLink Translations.

MEDICAL_DEVICE_IT
1
Pubblicato il 16/10/2025

Per la prima volta, AbroadLink partecipa alla Rentrée du DM 2025: traduzione esperta e impegno per la qualità nel cuore del settore dei dispositivi medici.

[TOC]

AbroadLink Traduzioni alla Rentrée du DM a Besançon: per la prima volta nella Borgogna-Franca Contea

Per la prima volta, AbroadLink Translations ha partecipato a un evento autunnale imperdibile nel settore dei dispositivi medici: la Rentrée du DM, organizzata a Besançon, nel cuore della regione francese della Borgogna-Franca Contea. La partecipazione è strategica ed è un passo importante dentro l’impegno che dedichiamo a lavorare insieme agli esperti della regolamentazione e della qualità.

A proposito di Rentrée du DM: l’evento di spicco del settore medico nella Borgogna-Franca Contea

La Rentrée du DM è un incontro annuale che da 13 anni riunisce gli attori chiave dell'industria dei dispositivi medici: fabbricanti, subcontraenti, consulenti, rappresentanti delle autorità competenti, così come le persone responsabili del rispetto della normativa (PRRC) e i professionisti del QARA (Quality Assurance and Regulatory Affairs).

Orchestrato da Florent Guyon, questo evento, che si tiene nella città di Besançon, consiste in due giorni di formazione e ha l'obiettivo di condividere novità riguardo ai regolamenti, buone pratiche da seguire ed esperienze, in una logica di cooperazione e miglioramento delle competenze collettive.

Parliamo di numeri: l’edizione 2025 di Besançon

Per questa edizione 2025, la Rentrée du DM ha riunito oltre 450 partecipanti e numerosi relatori, tra conferenze e tavole rotonde. Le diverse tematiche affrontate, che spaziano dal rispetto della normativa MDR/IVDR alla cybersicurezza, hanno confermato la portata di questo evento: è importante per tutti i professionisti del settore.

L'evento faceva affidamento anche su un'area espositiva composta da 30 stand, che includeva organismi notificati, consulenti e fabbricanti.

A questa edizione ha partecipato anche l’eurodeputato Laurent Castillo. Chirurgo di professione, rappresenta la Francia nel Parlamento europeo e, in particolare, lavora per diminuire le restrizioni imposte dai regolamenti UE, al fine di dare un nuovo aspetto competitivo ai dispositivi medici europei.

Il ruolo della traduzione nel rispetto della normativa (MDR/IVDR)

Le esigenze linguistiche sono parte integrante della commercializzazione dei dispositivi medici. La traduzione rientra tra le attività più difficili. Tradurre fedelmente un manuale d'uso, un'etichetta o la documentazione tecnica di un prodotto è indispensabile per poter rispettare i regolamenti MDR/IVDR.

Perché AbroadLink è a fianco delle PRRC e dei professionisti nel QARA?

La nostra presenza alla Rentrée du DM fa parte della nostra volontà di supportare nella loro missione i professionsiti nel QARA (Quality Assurance and Regulatory Affairs) e le persone responsabili del rispetto della normativa (PRRC). Come fornitori di servizi di traduzione specializzata in dispositivi medici, svolgiamo un ruolo chiave nella trasmissione precisa e conforme di dati tecnici, clinici e regolamentari.

Attraverso la nostra partecipazione alla formazione, confermiamo il nostro impegno nel settore dei dispositivi medici e ampliamo la nostra esperienza per affiancare i fabbricanti.

È stata anche un’occasione per dialogare con profili diversi tra loro: responsabili in materia normativa, di qualità, consulenti, start-up MedTech e così via. Grazie a queste interazioni abbiamo ampliato la nostra conoscenza riguardo le attuali sfide del settore e abbiamo valutato positivamente la pertinenza della nostra offerta.

AbroadLink e fabbricanti: un partner satellite, ma essenziale

Anche se siamo fuori dal ciclo di produzione, la nostra attività di traduzione risponde direttamente alle esigenze di conformità dei documenti. Siamo un attore satellite, ma strategico: la nostra esperienza permette ai fabbricanti di dispositivi medici di soddisfare i requisiti linguistici nei paesi in cui li commercializzano.

Questa prima partecipazione rafforza la nostra capacità di accompagnare i professionisti del settore nei loro processi di rispetto della normativa in un contesto multilingue. Ci permette anche di anticipare le esigenze future in materia di documentazione e comunicazione tecnica.

Ritratto di Alex Le Baut
Alex Le Baut

Con una formazione in Marketing e Commercio Internazionale, Alex ha sempre mostrato un interesse per le lingue e le diverse culture. Originario della Bretagna, in Francia, ha vissuto in Irlanda e in Messico prima di tornare per un periodo in Francia e poi stabilirsi definitivamente in Spagna. Lavora come sales e marketing manager in AbroadLink Translations.

MEDICAL_DEVICE_IT
1
Pubblicato il 02/10/2025

La traduzione ai sensi dei Regolamenti UE relativi ai dispositivi medici (MDR) e ai dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDR) è oggi una questione fondamentale per i fabbricanti di tali dispositivi. Ed è proprio questo il tema trattato nel webinar “Translation Under the MDR and IVDR: What a PRRC/QARA Should Know!”, organizzato dal Team-PRRC in collaborazione con AbroadLink. L'evento è riusciuto a unire professionisti del settore sanitario e a condividere conoscenze pratiche riguardo al rispetto della normativa e alla gestione delle traduzioni specializzate.

[TOC]

Team-PRRC: un partner cruciale per il rispetto della normativa

Team-PRRC è un'associazione europea che si dedica alla guida delle persone responsabili del rispetto della normativa (PRRC) e delle persone responsabili della garanzia della qualità (QA) ed esperti nel campo della regolamentazione (RA). L'organizzazione fornisce risorse, formazione e strumenti che sono indispensabili per riuscire a navigare nelle difficili acque del Regolamento (UE) relativo ai dispositivi medici (MDR) e del Regolamento (UE) relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDR).

AbroadLink desidera ringraziare il Team-PRRC per aver accettato di collaborare con noi, per di più su un tema di grande importanza: la traduzione di documenti tecnici e normativi.

La voce di un esperto sui requisiti di traduzione dell’MDR/IVDR

Il webinar è stato condotto da Josh Gambin fondatore e direttore marketing di AbroadLink Translations. Con oltre 25 anni di esperienza nella traduzione scientifica e medica, Josh Gambín ha condiviso informazioni chiave su:

  • l'importanza delle traduzioni che rispettano la normativa MDR/IVDR,
  • gli errori più comuni che mettono a rischio il rispetto della normativa,
  • le eccezioni specifiche per ogni paese da prendere in considerazione,
  • i rischi associati all'intelligenza artificiale e alla traduzione automatica.

Questi punti hanno fornito ai partecipanti un quadro chiaro degli obblighi linguistici che impone la legislazione europea.

Un evento che ha attirato quasi 170 partecipanti

L'argomento ha suscitato grande interesse e ha riunito circa 170 professionisti del settore dei dispositivi medici e della diagnostica in vitro. L’elevato numero di partecipanti è indice della crescente importanza della traduzione per garantire il rispetto della normativa in Europa.

Il quiz: la partecipante vincente

Un quiz interattivo ha animato la presentazione mettendo alla prova le conoscenze dei partecipanti. La vincitrice, che è stata la più veloce a rispondere correttamente a tre domande sulla traduzione e sull'MDR/IVDR, ha vinto una buono regalo Amazon del valore di 100€ .

L'evento si è concluso con una sessione di domande e risposte in diretta, che ha dato ai partecipanti l'opportunità di approfondire alcuni dei punti toccati durante la conferenza.

I futuri webinar

Noi di AbroadLink siamo lieti di poter supportare i PRRC, gli esperti in QA/RA e tutti i professionisti coinvolti nella traduzione specializzata. Vogliamo, perciò, continuare ad aiutare il settore sanitario rendendo la normativa un po' più accessibile e meno complessa.

Dopo il successo di questo evento, AbroadLink Translations, un'azienda certificata ISO 13485, ha in programma di organizzare altri webinar sulla traduzione nell’MDR/IVDR e su argomenti relativi alla traduzione medica e normativa.

A te la scelta: scegli l'argomento del prossimo webinar! Commenta con gli argomenti che vorresti venissero trattati nelle sessioni future.

Ti sei perso questo webinar?

Contatta AbroadLink all'indirizzo al@abroadlink.com e ti invieremo la presentazione.

Ritratto di Alex Le Baut
Alex Le Baut

Con una formazione in Marketing e Commercio Internazionale, Alex ha sempre mostrato un interesse per le lingue e le diverse culture. Originario della Bretagna, in Francia, ha vissuto in Irlanda e in Messico prima di tornare per un periodo in Francia e poi stabilirsi definitivamente in Spagna. Lavora come sales e marketing manager in AbroadLink Translations.

MEDICAL_DEVICE_IT
1
Pubblicato il 29/09/2025

AbroadLink è lieta di annunciare che saremo presenti alla fiera MEDICA 2025, uno dei principali eventi del settore sanitario a livello mondiale. È già il terzo anno consecutivo che partecipiamo. Il nostro obiettivo è quello di utilizzare questo spazio internazionale per aumentare la nostra visibilità, consolidare la nostra rete di partner e presentare le nostre ultime innovazioni nel campo della traduzione specializzata per il settore medico. Nell’articolo troverai informazioni riguardo al nostro coinvolgimento, le ragioni del nostro rinnovato impegno e tutti i dettagli necessari per trovarci all’interno della fiera.

[TOC]

Cos'è MEDICA 2025?

MEDICA rappresenta la principale fiera a livello mondiale per la medicina e la tecnologia sanitaria. L'edizione di quest’anno si terrà a Düsseldorf, in Germania, dal 17 al 20 novembre. Ogni anno l'evento riunisce migliaia di espositori provenienti da oltre 70 paesi e attira circa 80.000 visitatori, tutti professionisti del settore.

Perché AbroadLink partecipa a MEDICA?

La partecipazione della nostra agenzia di traduzioneAbroadLink, a MEDICA 2025 rientra in una strategia di sviluppo e posizionamento internazionale all’interno di questo settore. In qualità di agenzia di traduzione con sede a Madrid, specializzata nel settore sanitario e tecnologico, noi di AbroadLink desideriamo approfittare della fama della feria per far conoscere la nostra esperienza a un pubblico specifico ed esigente.

MEDICA rappresenta un'opportunità unica per stabilire contatti diretti con direttori di marketing, dirigenti di prodotto, responsabili della qualità e responsabili del rispetto della normativa per le aziende fabbricanti di dispositivi medici, laboratori farmaceutici e istituzioni sanitarie. L'obiettivo è chiaro: generare nuove partnership commerciali, soddisfare specifiche esigenze di comunicazione multilingue e dimostrare il valore aggiunto dei servizi AbroadLink in termini di conformità normativa e qualità linguistica.

Come contribuirà AbroadLink quest'anno?

All’interno di MEDICA 2025, AbroadLink presenterà la sua gamma completa di servizi specializzati, tra cui traduzioni regolamentate di dispositivi medici, istruzioni per l'uso, documentazione tecnica, interfacce di software e contenuti di marketing. L'azienda metterà inoltre in evidenza la sua esperienza nel desktop publishing (DTP) multilingue, una competenza che permette di ottenere dei file pronti per la pubblicazione in ogni lingua di destinazione richiesta.

Ciò che ci contraddistingue è il nostro impegno per la qualità, dimostrato dal fatto che abbiamo ottenuto diverse certificazioni internazionali: la ISO 13485 per i dispositivi medici, la ISO 9001 per la gestione della qualità e la ISO 17100 per i servizi di traduzione. Questi standard garantiscono ai nostri clienti il massimo livello di qualità in ogni progetto, dalla preparazione iniziale alla consegna finale.

Tra le novità dell’edizione del 2025, vale la pena menzionare che AbroadLink presenterà l'integrazione del suo servizio con il plugin WPML, il quale consente alle aziende che utilizzano WordPress di inviare i contenuti da tradurre direttamente attraverso il proprio sistema di gestione dei contenuti (CMS). Questa funzione farebbe risparmiare tempo a quei dipartimenti di marketing multilingue che desiderano ottimizzare il loro flusso di lavoro editoriale a livello internazionale.

Dettagli pratici: dove trovare lo stand AbroadLink a MEDICA 2025

I visitatori ci possono trovare nel padiglione 12, stand B44, nell'area dedicata ai servizi IT per il settore sanitario. Questa posizione strategica ci permette di attirare l'attenzione delle aziende che cercano partner linguistici specializzati in contenuti medici complessi.

La mostra sarà aperta da lunedì 17 a mercoledì 19 novembre dalle 10:00 alle 18:00 e giovedì 20 novembre dalle 10:00 alle 16:00. I rappresentanti di AbroadLink, Josh Gambin e Alex Le Baut, saranno presenti tutti i giorni della fiera per accogliere i visitatori, parlare delle loro esigenze e presentare loro soluzioni su misura.

La presenza di AbroadLink a MEDICA 2025 riflette il nostro costante impegno verso l'innovazione, la qualità e la vicinanza ai clienti del settore sanitario. Invitiamo tutti i professionisti interessati a ottenere soluzioni di traduzione specializzate, affidabili e certificate a venire a conoscere il nostro team allo stand B44 nel padiglione 12.

Per fissare un appuntamento o ottenere maggiori informazioni prima dell'evento, puoi contattarci subito tramite il nostro sito web. Segui AbroadLink su LinkedIn per scoprire come ci stiamo preparando alla fiera, i punti salienti della nostra partecipazione e i feedback dei nostri partner.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Djobdi SAIDOU
Djobdi SAIDOU

Assistant marketing chez Abroadlink, Djobdi SAÏDOU est actuellement en deuxième année de Master Langues Étrangères Affaires Internationales à l'Université de Lorraine. Il est également titulaire d'une licence de langues étrangères appliquées.

1
Pubblicato il 22/09/2025

Dopo l’ultima gratificante esperienza dello scorso anno a Malaga, AbroadLink Translations è entusiasta di annunciare la propria sponsorizzazione e partecipazione al 4° vertice annuale del TEAM-PRRC 2025 che si terrà a Roma, il 23 e il 24 ottobre 2025.

Questo evento è uno dei più importanti in Europa per il settore degli affari regolatori e sta alla base per i professionsiti che lavorano con i dispositivi medici, la diagnostica in vitro e con il tema del rispetto dei regolamenti MDR/IVDR. È il luogo in cui i migliori esperti si riuniscono per condividere conoscenze, discutere sulle nuove sfide e plasmare il futuro del quadro normativo nel settore delle scienze naturali.

[TOC]

Chi è il TEAM-PRRC?

TEAM-PRRC (European Association of Person Responsible for Regulatory Compliance) è la principale associazione europea che rappresenta il ruolo della Persona responsabile del rispetto della normativa (PRRC).

Introdotto dal Regolamento UE 2017/745 relativo ai dispositivi medici (MDR) e dal Regolamento UE 2017/746 relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDR), la figura della PRRC si assicura che i fabbricanti soddisfino severi requisiti normativi e di qualità prima di immettere i prodotti sul mercato europeo.

La missione del TEAM-PRRC è quella di:

  • Sostenere le PRRC in tutta Europa con formazione, risorse e linee guida sulle normative.
  • Promuovere buone pratiche di conformità nelle aziende di dispositivi medici e medico-diagnostici.
  • Incrementare la sicurezza dei pazienti attraverso una supervisione efficace e una presa di responsabilità.
  • Creare una rete di esperti per la condivisione delle conoscenze e la collaborazione.

Oggi il TEAM-PRRC è diventato u n punto di riferimento per i professionisti del rispetto della normativa nel settore dei dispositivi medici dell'UE.

Perché il Summit TEAM-PRRC 2025 a Roma è un evento da non perdere

Il Summit annuale del TEAM-PRRC è riconosciuto come una delle più importanti conferenze sugli affari regolatori in Europa. Spicca tra le tante conferenze perché:

  • si parlerà degli ultimi aggiornamenti sull’MDR/IVDR dell'UE - rimani informato sui nuovi requisiti normativi e sulle aspettative degli organismi notificati;
  • è il centro di networking europeo - incontra gli esperti degli affari regolatori, i fabbricanti dei dispositivi medici, consulenti e diversi fornitori di servizi;
  • ci saranno degli approfondimenti pratici - le sessioni interattive forniscono soluzioni pratiche per affrontare le sfide che comporta il rispetto della normativa;
  • si parlerà di argomenti orientati al futuro - le discussioni evidenziano come la normativa possa favorire l' innovazione e delle soluzioni sanitarie più sicure.

Se ti occupi del rispetto della normativa in materia di dispositivi medici in Europa, questo vertice è un'opportunità eccezionale per potenziare le tue competenze e dare vita a nuove collaborazioni.

AbroadLink Translations - specialisti in scienze naturali e dispositivi medici

Noi di AbroadLink Translations supportiamo le aziende del settore di scienze naturali con servizi di traduzione specializzati per il tema dei dispositivi medici, delle indagini cliniche e della documentazione richiesta dalla normativa.

Siamo orgogliosi delle nostre tre certificazioni ISO che garantiscono qualità e conformità:

  • ISO 9001 - Sistemi di gestione per la qualità
  • ISO 17100 - Servizi di traduzione
  • ISO 13485 - Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità

Grazie a questa esperienza, aiutiamo:

  • i fabbricanti dei dispositivi medici a rispettare i dell’MDR/IVDR dell'UE in tutti i mercati multilingue;
  • le aziende del settore delle scienze naturali a espandersi a livello globale con traduzioni precise e specifiche per il settore;
  • i team che si occupano del rispetto della normativa a evitare potenziali rischi grazie a traduzioni della documentazione che si sono accurate e certificate.

Combinando l' eccellenza linguistica e il know-how normativo, AbroadLink è il partner di fiducia per le aziende che devono rispettare la normativa in Europa e non solo.

TEAM-PRRC 4° vertice annuale 2025: i dettagli dell'evento

Dove: Roma, Italia
Quando: 23-24 ottobre 2025
Tema: Rispetto della normativa UE (MDR/IVDR), ruolo della PRRC

In qualità di sponsor ed espositore, AbroadLink Translations sarà presente al vertice per entrare in contatto con professionisti della normativa, con i fabbricanti e gli innovatori del settore delle scienze naturali.

Dopo il successo della nostra partecipazione alla RAPS Euro Convergence 2025 a Bruxelles vogliamo continuare a impegnarci per avere scambi significativi, per affrontare le sfide della normativa e per mostrare come le nostre soluzioni di traduzione normativa specializzata sono in grado di supportare il rispetto dell’MDR/IVDR e la crescita internazionale.

Quindi, parteciperai al 4° vertice annuale del TEAM-PRRC a Roma? Vieni a trovarci al nostro stand e discutiamo insieme di come le traduzioni riguardo ai dispositivi medici possono aiutare la tua azienda a rispettare le norme, a espandersi a livello globale e a costruire sistemi sanitari più sicuri.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Alex Le Baut
Alex Le Baut

Con una formazione in Marketing e Commercio Internazionale, Alex ha sempre mostrato un interesse per le lingue e le diverse culture. Originario della Bretagna, in Francia, ha vissuto in Irlanda e in Messico prima di tornare per un periodo in Francia e poi stabilirsi definitivamente in Spagna. Lavora come sales e marketing manager in AbroadLink Translations.

MEDICAL_DEVICE_IT
1
Pubblicato il 18/09/2025

AbroadLink Translations è lieta di annunciare il rinnovo delle certificazioni ISO 9001, ISO 17100 e ISO 13485. Questo risultato dimostra il nostro impegno per la qualità, l'accuratezza e la conformità delle traduzioni nel settore delle scienze naturali, in particolare in un campo fortemente regolamentato in Europa: quello dei dispositivi medici.

[TOC]

Un impegno costante per la qualità e la conformità

Per le aziende che operano nel settore delle scienze naturali e dei dispositivi medici, essere precisi nelle traduzioni non è un'opzione. Attraverso il rinnovo delle nostre tre certificazioni ISO, ti assicuriamo dei processi che rispettano i più alti standard internazionali, rendendo i nostri clienti fiduciosi per quanto riguarda la sicurezza, la precisione e la conformità della loro documentazione multilingue.
Le nostre certificazioni includono:

  • ISO 9001 - Sistemi di gestione per la qualità: garantisce dei processi strutturati, un miglioramento continuo e la soddisfazione del cliente.
  • ISO 17100 - Servizi di traduzione: è lo standard internazionale più esigente nel settore della traduzione, poiché richiede di seguire processi rigorosi, dei linguisti qualificati e una seconda fase di revisione della traduzione obbligatoria.
  • ISO 13485 - Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità: originariamente progettata per i fabbricanti dei dispositivi medici, questa certificazione garantisce che i nostri processi di traduzione soddisfino gli stessi rigorosi requisiti che si applicano alle aziende fabbricanti di dispositivi medici secondo le normative europee MDR (2017/745) e IVDR (2017/746).

Perché le certificazioni ISO sono importanti nella traduzione dell’ambito dei dispositivi medici?

In settori regolamentati come quello dei dispositivi medici, dei prodotti farmaceutici e delle biotecnologie, il minimo errore di traduzione può avere gravi conseguenze, non solo per quanto riguarda la conformità alla normativa, ma anche per la sicurezza dei pazienti. Perciò, è di fondamentale importanza seguire dei processi certificati dalle norme ISO:

  • la ISO 9001 si occupa di garantire una gestione ben organizzata e un livello di qualità costante;
  • la ISO 17100 richiede che ogni traduzione sia sottoposta a una revisione bilingue da parte di un secondo professionista, riducendo così il rischio di omissioni o errori;
  • la ISO 13485 mette in evidenza il ruolo unico che abbiamo come uno dei pochi fornitori di servizi linguistici che risponde agli stessi standard di qualità richiesti ai fabbricanti di dispositivi medici.

Grazie a queste certificazioni, AbroadLink Translations offre alle aziende del settore delle scienze naturali di tutta Europa, e non solo, la tranquillità di sapere che i loro documenti più importanti, come valutazioni cliniche, istruzioni per l'uso, etichettatura e documentazione tecnica, vengono gestiti con la massima delicatezza.

Un partner di fiducia per le traduzioni nel settore delle scienze naturali

È da anni che AbroadLink collabora con fabbricanti di dispositivi medici, aziende farmaceutiche e organizzazioni di ricerca. Il nostro team specializzato e i nostri a processi certificati assicurano ai clienti:

  • conformità ai requisiti dell’MDR/IVDR dell'UE e ai quadri normativi internazionali,
  • accuratezza e chiarezza linguistica nei mercati multilingue,
  • un aiuto verso l'espansione internazionale, grazie a traduzioni che si adattano sia al contesto scientifico che a quello culturale.

Combinando eccellenza linguistica ed esperienza nel campo della regolamentazione, siamo un valido partner di fiducia per quelle aziende europee che richiedono servizi di traduzione specializzati nel settore delle scienze naturali.

Guardiamo al futuro

Rinnovare le certificazioni ISO 9001, ISO 17100 e ISO 13485 è un passo importante all’interno del viaggio verso la prestazione di servizi di traduzione sempre migliori nel campo delle scienze naturali.

Questo riafferma la missione che abbiamo: aiutare i clienti a raggiungere la conformità normativa, la crescita internazionale e risultati più sicuri attraverso una comunicazione multilingue chiara e affidabile.

Oltre alle certificazioni: partecipazione attiva all’interno della comunità delle scienze naturali

Per noi di AbroadLink l’impegno nel settore delle scienze naturali e nel campo della regolamentazione in Europa va oltre i processi certificati. Contribuiamo attivamente al settore sponsorizzando, esponendo e condividendo le nostre conoscenze ai principali eventi internazionali:

Queste iniziative riflettono il nostro impegno a rimanere sempre informati riguardo gli affari normativi europei, fornendo ai clienti non solo traduzioni, ma anche soluzioni normative specializzate che supportano la conformità e l'innovazione nel settore sanitario.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Alex Le Baut
Alex Le Baut

Con una formazione in Marketing e Commercio Internazionale, Alex ha sempre mostrato un interesse per le lingue e le diverse culture. Originario della Bretagna, in Francia, ha vissuto in Irlanda e in Messico prima di tornare per un periodo in Francia e poi stabilirsi definitivamente in Spagna. Lavora come sales e marketing manager in AbroadLink Translations.

MEDICAL_DEVICE_IT
1
Pubblicato il 11/08/2025

Ogni anno, la fiera MEDICA di Düsseldorf riunisce gli attori più influenti dell’industria medica mondiale. Dal 17 al 20 novembre 2025 è prevista la partecipazione di oltre 5.000 espositori e 80.000 professionisti del settore provenienti da 165 paesi diversi. È l'occasione ideale per presentare le tue innovazioni, stringere partnership strategiche e migliorare la visibilità del tuo marchio sul mercato internazionale. MEDICA è molto più di una fiera commerciale... è un grande trampolino di lancio per la tua strategia commerciale internazionale.

Le registrazioni degli espositori sono già aperte e si consiglia vivamente di iscriversi entro il 3 marzo 2025, data in cui inizierà la pianificazione dei padiglioni. Dopo questa data, le richieste verranno elaborate in base alla disponibilità. La fiera si estende per oltre 115.000 m². Per rendere l’idea, l’area equivale a dieci campi da calcio distribuiti nei padiglioni del centro espositivo Messe Düsseldorf, il che lo rende uno dei più grandi eventi medici al mondo. Il prezzo di uno stand varia a seconda della posizione e va dai 298€/m² ai 329€/m², più le tasse supplementari, come la Media Fee obbligatoria di €995, le tasse AUMA di €0,60/m² e le tasse per la gestione dei rifiuti di €2,70/m². La superficie minima standard è di 12 m². Per quanto riguarda i visitatori, i biglietti saranno disponibili qualche mese prima dell'evento, con una tariffa giornaliera stimata intorno ai 35 euro, a seconda delle condizioni di vendita.

[TOC]

Prepara al meglio il tuo stand: posizione, arredamento e attrezzature essenziali

Il segreto del successo risiede in una preparazione meticolosa. Come si suol dire: "Nel commercio conta dove sei, non solo cosa vendi" E così, il successo di uno stand inizia dal suo posizionamento. Scegli una posizione strategica che sia vicina ai corridoi principali o ai padiglioni tematici per massimizzare l’afflusso naturale e catturare l’attenzione dei visitatori già interessati al tuo settore. Opta per uno stand modulare, ergonomico e luminoso: un design flessibile ti permette di adattare lo spazio a diverse occasioni, come riunioni individuali, presentazioni di gruppo, dimostrazioni tecniche. L’ergonomia migliora l’esperienza del visitatore e una buona illuminazione cattura l’attenzione mettendo in evidenza gli elementi chiave dei tuoi servizi.

Per rendere il tuo stand espositivo davvero attraente, la sua disposizione deve invogliare naturalmente i visitatori a entrare. Uno stand troppo chiuso o isolato potrebbe scoraggiare l’ingresso, in quanto crea una barriera visiva e psicologica. Al contrario, uno spazio aperto e illuminato, ben strutturato e con aree chiaramente identificabili, accresce la curiosità e invoglia la visita. L’ingresso allo stand deve essere chiaro e accogliente, con gli elementi chiave della tua offerta – come i prodotti o le dimostrazioni – ben in vista. Un punto di accoglienza ospitale, ben posizionato e facilmente riconoscibile crea un primo contatto positivo, guida i visitatori e li mette a proprio agio fin da subito. Non a caso, l’area dimostrativa svolge un ruolo essenziale: ti permette di mostrare i tuoi prodotti in situazioni reali e di catturare l’attenzione con dimostrazioni concrete. Dovrebbe essere visibile dall’esterno dello stand e allo stesso tempo integrarsi armoniosamente nel percorso del visitatore. Inoltre, un’area di discussione privata nelle vicinanze, suddivisa in modo discreto, offre un ambiente adatto per scambi confidenziali o d’affari con i responsabili delle decisioni. Per aumentare l’attrattiva, considera anche la possibilità di integrare elementi che creino un ambiente accogliente, come piante, luci soffuse, arredi confortevoli e l’offerta di rinfreschi per offrire un’esperienza esclusiva creando un senso di privilegio. In questo modo i visitatori si sentiranno valorizzati e apprezzati, e tutto ciò va a vantaggio dell'immagine della tua azienda. L’intero stand deve riflettere la tua identità visiva e allo stesso tempo creare un’atmosfera accogliente e professionale.

Non dimenticare gli strumenti essenziali: schermi, chioschi interattivi e materiali di presentazione. Questi aggiungono valore ai tuoi contenuti e rafforzano il tuo messaggio. Gli schermi possono mostrare i video dei tuoi prodotti, le testimonianze dei clienti o i report sull’utilizzo pratico. I chioschi interattivi permettono ai visitatori di scoprire individualmente il tuo catalogo o i tuoi servizi. I materiali di presentazione permettono ai visitatori di comprendere e ricordare meglio la tua offerta. Tutti questi elementi miglioreranno la loro esperienza e veicoleranno un’immagine professionale della tua azienda.

Senza considerare che con queste azioni, aumenterai l’attrattiva del tuo stand e di conseguenza l’attenzione dei visitatori. Non dimenticare di includere anche delle sedute su cui il tuo staff possa riposare in modo da essere nelle migliori condizioni durante le presentazioni. Postazioni comode o una discreta sala relax possono fare la differenza in una fiera vivace come MEDICA, facendo sì che il tuo team sia efficiente e reattivo per tutta la durata dell’evento, soprattutto nelle ore di punta.

Anticipa la logistica

Il successo della tua partecipazione dipende da un’ organizzazione logistica impeccabile. Prenota gli hotel vicino alla Messe Düsseldorf con anticipo perché la domanda è molto alta. Pensa anche ai mezzi di trasporto per il tuo team. Dal centro città puoi optare per i trasporti pubblici dato che la fiera è facilmente raggiungibile in metropolitana (linea U78 o U79) o in autobus (linea 722). In più, presentando un badge valido e personalizzato per i partecipanti, i trasporti sono gratuiti per tutta la durata della fiera.

Visibilità sul posto

Creare uno stand che a prima vista sia d’impatto non significa attaccare un logo su un divisorio, ma creare una messa in scena strategica del tuo marchio. Gioca con i colori della carta grafica e coordina tutti i materiali, i supporti digitali e gli arredi in modo che abbiano un aspetto uniforme. In questo modo creerai un brand identity nella mente dei tuoi visitatori e il tuo stand non solo trasmetterà una coerenza visiva e professionale, ma sarà anche d’impatto e memorabile.

Utilizza l’illuminazione a LED per mettere in risalto alcuni elementi, come il tuo logo o il tuo prodotto, regolando l’orientamento delle luci, l’illuminazione dinamica o persino il colore dei faretti. È una buona strategia per attirare lo sguardo dei passanti e catturare il più possibile l’attenzione del pubblico.

Inoltre, posizionando il tuo logo in alto, il tuo stand sarà visibile da lontano e in mezzo alla folla, risaltando tra gli altri espositori. Moltiplica i pannelli visibili sul tuo stand per rendere il logo ben riconoscibile da qualsiasi angolazione e il tuo stand identificabile, ma non esagerare. Posizionare bene il logo aiuta a restare impressi nella memoria dei visitatori e rafforza la tua professionalità.

Tuttavia, farsi notare alla fiera MEDICA non è un processo che inizia all’evento stesso, ma al contrario, inizia con largo anticipo. Per fare una buona impressione ed essere quanto più d’impatto possibile, pubblicizza attivamente la tua partecipazione all’evento attraverso canali digitali e professionali ben selezionati.

Inizia con una campagna email mirata, informando i tuoi clienti, i lead qualificati e i partner della tua partecipazione. Un messaggio chiaro, dinamico e personalizzato, accompagnato da un’immagine del tuo stand o dei tuoi prodotti di punta, incoraggerà i destinatari a venire a conoscerti. Inoltre, includi in questa e-mail un link di registrazione o un modulo per prenotare un appuntamento in loco.

Sui social media, annuncia la tua presenza già da diverse settimane prima e poi mantieni il ritmo con post regolari. Usa immagini attraenti, teaser dei prodotti e brevi video per generare interesse. Non dimenticare di includere gli hashtag ufficiali della fiera (#MEDICA2025, #MEDICA) per ottenere visibilità all’interno della comunità professionale. Le storie di Instagram e Facebook, così come i post su LinkedIn, sono l’ideale per raccontare il dietro le quinte della tua preparazione.

Considera anche la possibilità di aggiornare le firme delle tue email integrando un banner che annunci la tua partecipazione, come ad esempio"Trovaci a MEDICA 2025 - Stand XX". Questo ti permette di diffondere le informazioni in modo discreto ma sistematico in ogni scambio professionale.

Durante la fiera: acquisizione di contatti, analisi dei contatti, gestione dei picchi di affluenza

Per una partecipazione efficace a MEDICA, è fondamentale gestire bene i picchi di affluenza. Di solito si ha una maggiore affluenza tra le 9:30 e le 12:30e tra le 14:00 e le 16:30. È fondamentale preparare ed organizzare il team di accoglienza. Non deve esserci mancanza di personale e la distribuzione dei ruoli deve essere ottimale per rispondere efficacemente al flusso di visitatori, solo così è possibile gestire al meglio i numerosi visitatori senza essere sopraffatti dalle loro richieste.

Inoltre, puoi proporre contenuti personalizzati per massimizzare l’interesse. Ad esempio, le brochure o i codici QR che rimandano ai contenuti online possono migliorare l’esperienza del cliente e offrire informazioni uniformi e chiare.

Un altro modo per attirare l’attenzione dei visitatori, in una fiera professionale come MEDICA, è l’uso di gadget. In un ambiente dinamico e competitivo, ogni elemento visivo conta e un articolo promozionale ben studiato può diventare una vera e propria calamita per i visitatori. Se hai questi oggetti nel tuo stand - che si tratti di penne, borse, taccuini o altri accessori utili - incoraggi naturalmente i passanti a fermarsi, interagire e iniziare una conversazione con il tuo staff.

Al di là dell’interesse immediato che suscitano, i piccoli dettagli svolgono una funzione strategica essenziale perchè sorprendono positivamente i visitatori. Un oggetto che riporta il nome o il logo della tua azienda è un ricordo tangibile della visita al tuo stand. E questo legame fisico che si crea rafforza l’impatto della tua presenza, radicandoti nella loro memoria anche dopo la fine della fiera.

Allo stesso tempo, queste chicche possono anche essere un modo per trasmettere i valori e l’immagine del marchio. Un design ecologico o un articolo innovativo dicono molto sulla tua azienda. Inoltre, scegliendo articoli in linea con il tuo posizionamento, crei coerenza tra il tuo discorso commerciale e l’esperienza vissuta dai visitatori.

Uno dei motivi principali per cui si partecipa a MEDICA è la creazione di contatti, un fatto che non va trascurato. Infatti, è consigliabile facilitare il più possibile questo aspetto creando dei punti di contatto prima della fiera per preparare gli incontri e facilitare i contatti. A tal fine, puoi ricorrere a diverse strategie:

  • Usa uno strumento di pianificazione degli appuntamenti (come Calendly). Crea un link personalizzato per consentire ai contatti qualificati di prenotare uno slot in base alla tua disponibilità. Includi questo link nelle tue e-mail, firme, social network o pagine web dedicate alla tua presenza in fiera. Promuovi attivamente questo strumento nelle tue comunicazioni pre-fiera.
  • Fornisci i canali di contatto online: Inserisci tutti i tuoi indirizzi di contatto in una pagina e prendi in considerazione l’aggiunta di un QR Code che indirizzi le persone a questo modulo.
  • Partecipa a una comunicazione proattiva: Contatta in anticipo alcuni visitatori o partner target via e-mail, telefono o LinkedIn per proporre un incontro. Informali della tua presenza alla fiera e offri gli slot disponibili.

Naturalmente, il contatto avviene anche durante la fiera, puoi utilizzare:

  • Moduli cartacei: Offrire moduli da compilare manualmente per i visitatori che non desiderano utilizzare un formato digitale.
  • Moduli online accessibili tramite QR Code: Mostra in modo chiaro i codici QR sul tuo stand per consentire ai visitatori di compilare un formulario rapido dal loro smartphone.
  • App ufficiale della fiera - Scan2Lead: Usa questa app per scansionare i badge dei visitatori e recuperare immediatamente le loro informazioni. Tutti i dati vengono centralizzati per semplificarne elaborazione al termine della fiera (disponibile per iOS e Android).

Dopo MEDICA: follow-up con i potenziali clienti, promemoria e ritorno sull’investimento

Una volta terminata la fiera, non lasciare che lo slancio commerciale svanisca. Analizza i dati raccolti presso il tuo stand, identifica i contatti più promettenti e avvia rapidamente dei follow-up personalizzati. Il tuo CRM diventa quindi il tuo migliore alleato per tracciare ogni interazione, trasformare i lead in opportunità concrete e quantificare con precisione il ritorno sull’investimento della tua partecipazione. È in questa fase dopo l’evento che si vede il vero valore di MEDICA.

Noi di AbroadLink saremo presenti per la terza volta all’edizione 2025 di MEDICA per supportare le aziende del settore sanitario nelle loro esigenze di traduzione specializzata. Potrai incontrare Josh Gambín e Alex Le Baut che rappresenteranno la nostra azienda e saranno lieti di discutere con te dei tuoi progetti multilingue nel padiglione 12, stand B24.

Ritratto di Djobdi SAIDOU
Djobdi SAIDOU

Assistant marketing chez Abroadlink, Djobdi SAÏDOU est actuellement en deuxième année de Master Langues Étrangères Affaires Internationales à l'Université de Lorraine. Il est également titulaire d'une licence de langues étrangères appliquées.

MEDICAL_DEVICE_IT
1
Pubblicato il 18/06/2025
aiHubLink: rivoluzionare la traduzione con l'integrazione degli LLM

aiHubLink è l'applicazione web interna di AbroadLink che integra perfettamente i modelli linguistici di grandi dimensioni (Large Language Models, LLM) nella gestione dei progetti di traduzione. Combinando le capacità avanzate dell'IA con potenti sistemi di gestione dei progetti, aiHubLink ci consente, come fornitori di servizi di traduzione, di alzare, senza precedenti, i livelli di qualità, l’efficienza e l’adattabilità dei processi di traduzione.

[TOC]

Processi di traduzione migliorati grazie all'integrazione dell'IA

aiHubLink sta alla base delle nostre operazioni di traduzione, sfruttando gli LLM per ottimizzare attività complesse e combinando l'IA con l'intervento umano in maniera perfetta. Questo ci permette di applicare:

  • Traduzione con IA: precedentemente nota come traduzione automatica, la traduzione con IA massimizza l'accuratezza e la fluidità, colmando le lacune linguistiche con notevoli miglioramenti di qualità rispetto alla tecnologia precedente (la traduzione automatica neurale, nota come NMT).
  • Estrazione terminologica: estrazione di termini specifici dell’ambito a cui si fa riferimento, assicurando così l’esattezza delle traduzioni.
  • Coerenza terminologica: sfruttando gli LLM, aiHubLink riduce al minimo la presenza di incoerenze nei progetti di traduzione, rendendo il testo più uniforme e affidabile.
  • Personalizzazione: processi di traduzione su misura per soddisfare gli obiettivi specifici del cliente, adattando alla perfezione i flussi di lavoro ai requisiti individuali del cliente.
  • Assicurazione della qualità linguistica (LQA): le funzionalità LQA integrate garantiscono che le traduzioni soddisfino i più alti standard di precisione linguistica e contestuale.

Questa combinazione di funzionalità non solo ottimizza i flussi di lavoro, ma garantisce anche un livello di qualità superiore in ogni progetto di traduzione.

La gestione della traduzione a prova di futuro

Uno dei vantaggi più significativi di aiHubLink è la sua connettività agli LLM e ai sistemi di gestione dei progetti tramite API. Questo approccio strategico garantisce:

  • una rapida adattabilità: man mano che il panorama della tecnologia LLM evolve, aiHubLink è pronto a integrare i nuovi concorrenti che potrebbero superare i leader di oggi, come OpenAI;
  • connettività multi-modello: aiHubLink consente di connettersi a più di un LLM, permettendo il confronto tra modelli, l’utilizzo di modelli specifici per attività specifiche, e massimizzando i loro punti di forza;
  • crescita e scalabilità: la flessibile architettura di aiHubLink supporta l'incorporazione perfetta di nuove capacità e di funzionalità ampliate, assicurandosi la sua importanza a lungo termine.

Questo approccio dinamico permette alla nostra azienda di rimanere al passo con le soluzioni di traduzione guidate dall'IA.

Soluzioni personalizzate per le esigenze uniche dei clienti

Un'altra caratteristica distintiva di aiHubLink è la sua capacità di adattarsi alle esigenze specifiche dei nostri clienti. Integrando flussi di lavoro personalizzati, forniamo soluzioni su misura come:

  • modelli specifici per il cliente: connessione con LLM addestrati dai nostri clienti per affrontare le barriere linguistiche e le sfide specifiche dell’ambito;
  • integrazione di attività: creazione di compiti su misura in linea con i requisiti di traduzione, sia per il settore legale, medico o tecnico;
  • collaborazione rafforzata: permettiamo ai clienti di svolgere un ruolo fondamentale nel processo di traduzione, rafforzando la partnership e ottenendo così risultati migliori.

Indipendentemente dalla complessità del progetto o dalle richieste del cliente, la versatilità che ha aiHubLink garantisce che sia sempre all'altezza della situazione.

In conclusione, aiHubLink è il perfetto esempio di unione tra le tecnologie avanzate dell'IA con eccellenza operativa, cosa che gli ha permesso di trasformare il panorama della traduzione. Con la sua adattabilità, l’integrazione multi-modello e un approccio centrato sul cliente, aiHubLink ci permette di essere un’genzia leader, pronta a soddisfare le esigenze in continua evoluzione dell'industria globale della traduzione.

Ritratto di Josh Gambin
Josh Gambin

Josh Gambín Asensio è laureato in Scienze biologiche presso l'Università di Valencia e in Traduzione e Interpretazione presso l'Università di Granada. Ha lavorato come project manager, impaginatore e traduttore freelance e in-house. Dal 2002 è socio fondatore di AbroadLink e attualmente ricopre la carica di Direttore Vendite e Marketing.

linkedin logo
1
Pubblicato il 19/05/2025
RAPS Euro Convergence 2025

AbroadLink è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione, la setttimana scorsa, al RAPS Euro Convergence 2025, tenutosi quest'anno nella vivace città di Bruxelles dal 13 al 16 maggio 2025. In qualità di fidato fornitore di servizi professionali di traduzione e localizzazione per l'industria delle scienze naturali, questo evento è stato un'opportunità unica per connettersi con esperti regolatori, esplorare le tendenze attuali e rafforzare il nostro impegno nel settore sanitario globale.

Fatto di seminari chiarificatori e conversazioni stimolanti, l’Euro Convergence 2025 è stata la piattaforma ideale per mostrare le soluzioni della nostra agenzia di traduzione alle sfide della traduzione normativa e per evidenziare il ruolo fondamentale dei servizi linguistici nella conformità e nell'accesso ai mercati globali.

[TOC]

Cos'è il RAPS Euro Convergence?

Il RAPS Euro Convergence è l'evento annuale di punta organizzato dalla Regulatory Affairs Professionals Society (RAPS) in Europa. La conferenza riunisce le menti più brillanti da tutto il continente, e non solo, in materia di affari regolatori, di affari clinici e di qualità.

Spalmato su tre giorni di apprendimento, collaborazione e networking, l'evento offre approfondimenti sulle questioni regolatorie più urgenti che l’industria dei dispositivi medici e quella farmaceutica devono affrontare. I partecipanti possono scegliere tra un’ampia selezione di workshop, gruppi di esperti e casi studio, tutti ideati per informare e ispirare una migliore pratica regolatoria in un’Europa complessa e in rapida evoluzione.

Per le agenzie come AbroadLink, l'Euro Convergence è più di una semplice conferenza: è costruire un ponte verso i professionisti, i quali dipendono dalla precisione, dalla chiarezza e dalla fludità culturale quando redigono le loro comunicazioni regolatorie.

Era la nostra prima volta all'evento, ma siamo stati molto soddisfatti di com’è stato organizzato. Un ringraziamento speciale va a Brian Osika, RAPS Sales Executive, per la sua professionalità e il suo supporto durante tutto l'evento, sempre con un sorriso e un atteggiamento proattivo.

Stand 34: bella la posizione, ma ancora meglio i vicini

RAPS Euro Convergence 2025: Alex Le Baut e Josh Gambín

Quest'anno AbroadLink ha esposto con orgoglio allo stand 34, proprio nel cuore della sala espositiva. Con un grande flusso di visitatori e molta visibilità, il nostro stand è diventato un punto di accoglienza per i visitatori curiosi delle nostre soluzioni di traduzione su misura relative: alla documentazione di studi clinici, alla presentazione di marcatura CE, all'etichettatura, alle istruzioni per l’uso (IFU), e molto altro.

Ma cosa ha reso davvero speciale lo stand 34? La compagnia che abbiamo avuto. I nostri colleghi, Josh Gambín e Alex Le Baut, hanno rappresentato AbroadLink all'evento. Affiancati da alcuni dei nomi più rispettati del settore, compresi consulenti riguardo affari regolatori con idee innovative e fornitori di software all'avanguardia, abbiamo avuto il piacere di scambiare idee e formare nuove partnership durante tutto l'evento.

Un ringraziamento speciale ad Alexander Paprotté di Veeva Systems, la cui energia positiva si è diffusa ovunque, anche nel nostro stand.

Lisbona: la prossima destinazione del RAPS Euro Convergence

L'energia di Bruxelles non fa nemmeno in tempo a svanire che già abbiamo gli occhi puntati su Lisbona, la splendida città che ospiterà il prossimo RAPS Euro Convergence 2026. Con la sua ricchezza storica, la vivacità del settore delle scienze naturali e la sua crescente importanza nel panorama regolatorio europeo, Lisbona promette di essere una sede fantastica per il raduno del prossimo anno.

AbroadLink è entusiasta di continuare questo viaggio con la comunità RAPS. Non vediamo l'ora di riconnetterci con volti familiari, incontrarne di nuovi e continuare a supportare l'ecosistema regolatorio globale con i migliori servizi linguistici di sempre.

Hai bisogno di un servizio di traduzione medica certificata? Contatta AbroadLink e scopri di più sull’impegno che ci mettiamo per garantire l’eccellenza nell’ambito della traduzione normativa.

Ritratto di Josh Gambin
Josh Gambin

Josh Gambín Asensio è laureato in Scienze biologiche presso l'Università di Valencia e in Traduzione e Interpretazione presso l'Università di Granada. Ha lavorato come project manager, impaginatore e traduttore freelance e in-house. Dal 2002 è socio fondatore di AbroadLink e attualmente ricopre la carica di Direttore Vendite e Marketing.

linkedin logo
1
Pubblicato il 03/03/2025
calcular-crecimiento


La nostra azienda di traduzione ha iniziato il 2025 sotto i migliori auspici dopo un 2024 pieno e proficuo.
[TOC]

Aumento del fatturato

AbroadLink ha continuato a crescere nel 2024. Cinque anni fa abbiamo vissuto uno dei peggiori eventi sanitari degli ultimi decenni. La crisi dovuta al Covid-19 paralizzò il mondo intero all'improvviso, senza che potessimo prevedere né la sua durata né il suo impatto a lungo termine. Nel marasma, l'economia mondiale si è indebolita e si parlava persino di un possibile collasso. Piuttosto che distruggere l'economia, questa crisi, in realtà, le ha dato un nuovo impulso…

La nostra agenzia di traduzione fa parte delle aziende che hanno saputo cavalcare l’onda del periodo successivo al Covid-19, per poter recuperarsi attraverso una crescita sostenibile. Da una parte, il buono stato di alcuni settori dell’economia ha portato con sé nuove opportunità, dall'altra, è stato grazie alla resilienza e alla capacità di adattamento di AbroadLink se siamo riusciti a riprendersi.

Decisioni strategiche adatte

Dal 2002, AbroadLink accompagna le aziende nei loro affari internazionali grazie a una gamma di soluzioni linguistiche in grado di adattarsi alle necessità. Sebbene la nostra azienda di traduzione operi in numerosi settori, da quello finanziario a quello delle energie rinnovabili, il periodo precedente al Covid-19 aveva segnato un punto di svolta nel nostro percorso poiché, nella visione strategica, l'azienda aveva già deciso di specializzarsi nei settori della salute, in particolare in quello dentale, dei dispositivi medici e quello farmaceutico.

È stata una delle decisioni migliori, visto che è stata una delle principali ragioni della crescita dal periodo post-Covid. AbroadLink è ormai specializzata in questi ambiti grazie alla conoscenza e all'esperienza accumulate nel corso degli anni.

La qualità è il nostro Leitmotiv

L’evoluzione dei mercati e degli strumenti tecnologici è sia opportunità che una minaccia per gli individui e le aziende. Le recenti evoluzioni tecnologiche scombussolano la quotidianità di tutti noi e l'intelligenza artificiale (IA) sembra essere sia una benedizione che una maledizione che ci potrebbe mettere tutti in panchina.

È importante, quindi, individuare le tendenze, proiettarsi e posizionarsi in modo strategico. Crediamo che sia necessario sapersi adattare e convivere con l'IA, senza per questo metterla su un piedistallo.

La qualità è sempre stata al centro della strategia di AbroadLink. All’inizio del 2025, con il rinnovo di tutte le certificazioni ISO, la nostra azienda di traduzione ribadisce sia la sua volontà di offrire sempre un servizio di qualità, sia il suo impegno per non trascurare l’intervento umano nella traduzione. Abbiamo parlato dell’importanza della revisione di una traduzione automatica nel nostro blog.

AbroadLink è all’avanguardia

Alla fine del 2023, AbroadLink ha aggiunto un altro strumento di traduzione assistita dal computer (CAT) nella sua cassetta degli attrezzi: MemoQ. Dopo aver lavorato per anni esclusivamente con l’altro colosso del settore, SDL Trados, l’azienda desiderava avere tutte le carte in regola per poter essere sempre al passo con le nuove tendenze tecnologiche e per portare avanti il suo impegno per la qualità.

AbroadLink cresce!

Come menzionato in precedenza, AbroadLink non vuole puntare tutto sulla tecnologia. Infatti, parallelamente all’integrazione del nuovo strumento CAT MemoQ, ci sono anche 5 nuove persone che sono salite sulla nostra barca per contribuire al suo progresso e far fronte alle nuove richieste in arrivo.

Il Dipartimento di Gestione Progetti, che costituisce l’attività principale dell'azienda, è anche quello più interessato da queste nuove assunzioni, ma non si esclude il Dipartimento Vendite. Sono previste ulteriori assunzioni a partire da maggio 2025, specialmente all’interno del Dipartimento Marketing & Comunicazione.

Forse potrebbero interessarti anche questi altri articoli:

Ritratto di Alex Le Baut
Alex Le Baut

Con una formazione in Marketing e Commercio Internazionale, Alex ha sempre mostrato un interesse per le lingue e le diverse culture. Originario della Bretagna, in Francia, ha vissuto in Irlanda e in Messico prima di tornare per un periodo in Francia e poi stabilirsi definitivamente in Spagna. Lavora come sales e marketing manager in AbroadLink Translations.

1